Tutte le Norme riguardanti i Monopattini Elettrici (aggiornato 2020)

Nuovo anno, nuove leggi. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio, dal primo gennaio 2020 è stato dato il via libera ai monopattini elettrici in tutte le città d’Italia. E’ anche vero che sono stati posti limiti ben precisi alle caratteristiche che il monopattino elettrico deve avere per circolare sul suolo pubblico. Inoltre, sono state definite anche tutta una serie di regole da rispettare per evitare multe salate in monopattino elettrico. In questo articolo vediamo quindi la lista di tutte le norme e le regole che i conducenti di monopattini elettrici sono tenuti a rispettare. Vediamo brevemente anche le caratteristiche che deve avere un monopattino elettrico omologato e legale.

Tutte le Norme riguardanti i Monopattini Elettrici (aggiornato 2020)

Caratteristiche del monopattino elettrico legale (omologato)

Di seguito ecco le caratteristiche tecniche o specifiche che un monopattino elettrico deve assolutamente rispettare per essere considerato legale in Italia.

  • limite di potenza nominale del motore elettrico: 500W
  • luce anteriore gialla o bianca e posteriore rossa obbligatorie (se si circola la sera o in condizioni di scarsa visibilità). Al posteriore la luce rossa può essere sostituita da catadiottri
  • il monopattino non deve avere alcun traino
  • il monopattino deve essere dotato di limitatore di velocità a 20km/h o inferiore, da attivare sempre quando si circola su suolo pubblico

Regole da rispettare quando si circola in monopattino elettrico

La normativa impone di rispettare tutta una serie di regole. Riassumendo, potremmo affermare che le regole e gli obblighi da rispettare in monopattino elettrico sono analoghi a quelli da rispettare in bicicletta. In particolare, la normativa sui monopattini elettrici prevede le seguenti disposizioni.

LEGGI ANCHE : Monowheel , leggi italiane per il suo utilizzo

Dove si può circolare

La circolazione dei monopattini elettrici è permessa in tutte le città italiane solo nelle seguenti aree:

  • aree pedonali
  • percorsi pedonali
  • percorsi ciclabili
  • piste ciclabili
  • zone 30
  • strade comunali, provinciali e statali

Luce e campanello

Una luce gialla o bianca accesa all’anteriore e una luce rossa (o catarifrangente) sono obbligatori sul monopattino se si circola la notte o in altre condizioni di scarsa visibilità. Per rispettare la legge, ma prima ancora per la tua sicurezza, acquista una luce anteriore per monopattini e un catarifrangente posteriore. Ecco quelli che ho scelto per il mio monopattino elettrico:

(clicca sulla foto per vedere l’oggetto su Amazon.it!)

Anche il campanello o clacson è obbligatorio in ogni situazione. Ti consiglio vivamente di installare un campanello o un clacson sul tuo monopattino, con il caos cittadino e la montagna di utenti della strada distratti! Te ne propongo due, che sono i miei preferiti. Il primo è un clacson standard, con ottimo rapporto qualità prezzo e una batteria che dura un’eternità. Il secondo è il clacson più potente in vendita per monopattini elettrici!

(anche queste immagini sono cliccabili e ti porteranno ai prodotti su Amazon!)

Limitatori velocità

Un monopattino, per essere a norma di legge, deve essere dotato di almeno due limitatori: uno a 6 km/h e uno a 20 km/h (o velocità inferiori). E’ obbligatorio utilizzare il limitatore a 6 km/h nelle aree pedonali e sui marciapiedi, mentre è obbligatorio utilizzare il limitatore a 20 km/h in tutte le altre zone pubbliche.

Giubbotto o bretelle retroriflettenti

L’obbligo di indossare un giubbotto o bretelle retroriflettenti in monopattino vige solo se si circola con il monopattino elettrico fuori dal centro abitato da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere.

Trainare e farsi trainare

E’ vietato trainare altri veicoli o persone, oppure farsi trainare da altri veicoli in qualsiasi modo.

LEGGI ANCHE : Monowheel , leggi italiane per il suo utilizzo


Termina qui l’articolo su tutte le Norme, le regole e le leggi riguardanti i Monopattini Elettrici riassunto e aggiornato al 2020. Spero ti sia stato utile!

Leggi anche: le possibili multe che puoi prendere in monopattino elettrico