Ecco una serie di domande e risposte che potrebbero esserti utili se ti stai interessando agli scooter elettrici! In questo articolo stile “FAQ” ( = Frequently Asked Questions, ovvero domande chieste spesso). Parleremo di aspetti tecnici, legislativi e anche qualche semplice curiosità sugli scooter elettrici.
FAQ sugli scooter elettrici
Sì, per ogni scooter elettrico bisogna pagare il bollo, ma solo dal quinto anno!
Se lo acquisti e lo immatricoli nel 2022, ad esempio, pagherai il bollo del tuo scooter elettrico a partire dal 2027.
Il costo del bollo, inoltre, è molto più basso rispetto a quello di uno scooter con motore termico (è circa il 25%).
Sì, ogni scooter elettrico in Italia deve avere l’assicurazione RC.
Forse non sai però che il premio assicurativo, ovvero il costo dell’assicurazione, è solitamente inferiore rispetto all’assicurazione di uno scooter tradizionale.
In Italia, nel 2022, uno scooter elettrico costa in media tra 2000€ e 7000€.
Il prezzo varia soprattutto a seconda della potenza del motore elettrico e dell’autonomia della batteria.
Ho scritto un articolo dove ti parlo degli scooter elettrici più economici, se può interessarti dacci un’occhiata!
La maggior parte degli scooter elettrici si ricaricano con un alimentatore consegnato in dotazione all’acquisto, in maniera non molto diversa dalla ricarica di uno smartphone.
In diversi scooter elettrici è possibile effettuare la ricarica anche estraendo la batteria.
No, non tutti gli scooter elettrici hanno la batteria estraibile da sotto al sedile, ma molti modelli presentano questa caratteristica.
Questo è specialmente comodo per, ad esempio, parcheggiare lo scooter fuori e portarsi in casa la batteria per ricaricarla.
Ogni produttore di scooter elettrici ha un connettore di ricarica proprietario.
Per una ricarica completa della batteria di uno scooter elettrico (da 0 a 100%) si impiegano in media 6/7 ore.
Considera che questa è una media, e potresti metterci più tempo in base alle specifiche della batteria del tuo veicolo.
A seconda della potenza dello scooter elettrico cambia la patente che ti servirà: se lo scooter può sviluppare velocità fino a 45km/h e rientra nei limiti di potenza basterà la patente AM (“patentino dello scooter”).
Se invece il veicolo è in grado di sviluppare velocità più elevate avrai bisogno della patente A.
Uno scooter elettrico può circolare dovunque. Solo i modelli equiparati ad uno scooter 50 non possono entrare in autostrada (quindi per intenderci quelli che possono fare al massimo i 45km/h).
L’autonomia di uno scooter elettrico è influenzata da tantissimi fattori: la capienza della batteria, la modalità di guida, le condizioni del percorso, il peso caricato e perfino la temperatura esterna.
In media comunque l’autonomia è pari a circa 60km nella maggioranza dei modelli.
Sì, sono aperti a tutti ecobonus per l’acquisto degli scooter elettrici che saranno disponibili anche per i prossimi anni.
Per richiedere gli incentivi o ecobonus dovrai semplicemente rivolgerti alla concessionaria dove vuoi acquistare lo scooter e sarà lei a chiederti i dati necessari per usufruire del “bonus scooter elettrico” tramite la piattaforma ecobonus.mise.gov.it . Nessun click day insomma, fortunatamente.
Se sei interessato all’aspetto ecologico del tuo veicolo dai un’occhiata al mio articolo sui veicoli più green!
Bella domanda! Ne ho scritto un post dedicato, si chiama “Quanto costa il pieno di uno scooter elettrico!”
L’accelerazione di uno scooter elettrico è istantanea, grazie al motore elettrico che offre tutta la coppia fin da subito e non ha bisogno di salire di giri.
Ecco un video sull’accelerazione di uno scooter elettrico NIU, comparata con quella di una Lamborghini e di una Tesla.
Il video è stato realizzato con una versione modificata dello scooter elettrico NIU NQi GT ma ti garantisco che anche l’originale ha una accelerazione davvero divertente!
Ora sai certamente di più sugli scooter elettrici! Ti vengono in mente altre domande? Lascia un commento qui sotto e sarò felice di risponderti il prima possibile!
Grazie per la lettura