Sospensioni Monopattino Elettrico: Come funzionano

In questo articolo – approfondimento parliamo di sospensioni del monopattino elettrico: Come funzionano, quali tipologie esistono e come si regolano. E’ importante scegliere un monopattino con buone sospensioni, perchè può migliorare notevolmente il piacere e il comfort di guida. Le sospensioni (a volte impropriamente detti ammortizzatori), sono perciò una parte fondamentale del monopattino elettrico.

sospensioni ammortizzatori monopattini elettrico

Tutti i monopattini elettrici hanno sospensioni?

No, non tutti i monopattini elettrici hanno sospensioni. Generalmente i modelli più economici non montano sospensioni, o le montano ma di qualità così scadente che spesso fanno più danni che benefici. Altri monopattini montano invece una sospensione solo sulla ruota anteriore, lasciando quella posteriore senza sospensione. Il comfort di viaggio è ridotto soprattutto sui lunghi tragitti con terreno disconnesso.

Sospensioni e Pneumatici

Per permettere ad una sospensione di offrire il miglior rendimento è importantissimo anche un altro componente: lo pneumatico. Gli pneumatici dei monopattini elettrici possono essere sostanzialmente di 3 tipi:

  • airless o antiforatura o gomme piene: la ruota è di materiale plastico rigido, non ha una camera d’aria ed offre poco comfort di marcia in quanto sarà sensibile a tutte le imperfezioni del terreno
  • pneumatici con camera d’aria: gli pneumatici con camera d’aria (come quelli dello Xiaomi M365) assorbono in maniera splendida le imperfezioni dell’asfalto, ma il principale difetto è il rischio di forare.
  • pneumatici a nido d’ape: questo tipo di pneumatico si sta affermando da poco tempo sul mercato della micromobilità. Grazie a questo tipo di pneumatico si avrà l’assorbimento delle imperfezioni e il comfort di una gomma con camera d’aria, ma si avrà anche lo stesso vantaggio di non forare di una gomma piena. Ecco una foto di una gomma a nido d’ape:

Sono già disponibili gomme a nido d’ape compatibili con Xiaomi M365 e Ninebot ES2 ( i modelli di monopattino più venduti in Italia):

Pneumatico a nido d’ape per Xiaomi M365 Mijia

Pneumatico a nido d’ape per Ninebot by Segway ES1, ES2 e ES4:

Quali sono le parti di cui la sospensione è composta?

Le sospensioni della maggioranza dei monopattini elettrici sono composte da:

  • Precarico: Dal nome questo elemento può sembrare complicato, ma in realtà è molto semplice. Il ruolo del precarico è quello di allungare o comprimere la molla e mantenerla in posizione quando non è sollecitata.
  • Molla : La molla (o bobina) viaggia su e giù in modo da avvertire meno urti durante la guida. Il ruolo della molla è quello di impostare l’altezza di marcia, trattenere il peso e ridurre l’impatto dello scooter elettrico quando si esce da un dosso o una buca
  • Shock: questo elemento controlla il movimento della molla e mantiene le ruote a terra.
  • Cinghie: limitano l’impatto degli urti.

Manutenzione delle sospensioni

Le sospensioni sono componenti che non necessitano di molta manutenzione, ma un controllo e qualche piccolo intervento una volta al mese contribuirà a mantenere le tue sospensioni come nuove.

  1. Controlla periodicamente che tutte le viti delle sospensioni siano regolate al punto giusto, e se necessario provvedi a stringere le viti che si sono allentate.
  2. Lubrifica le parti della sospensione che si muovono. La mancanza di lubrificazione potrebbe portare le tue sospensioni a danneggiarsi ed essere sempre meno efficaci. I produttori consigliano di lubrificare almeno una volta ogni 6 mesi con un lubrificante spray come il wd-40

Grazie per la lettura!

Leggi anche il mio articolo: Riparare Monopattino Elettrico: Tutti i Problemi e le Soluzioni

Foto da Amazon, Fonti: Electricscootering