In questo articolo vediamo cos’è il Segway, un micro-veicolo elettrico che si sta diffondendo rapidamente in Europa. Vediamo anche dove si può guidare e cosa serve per guidarlo in Italia, come stabilito dalla normativa vigente. Infine, vedremo anche qual è il suo prezzo e dove puoi acquistare uno dei migliori modelli di Segway.
Cos’è il Segway
Ad oggi con il termine “Segway” ci si riferisce ad una precisa categoria di micro-veicoli. In realtà, Segway è prima di tutto il nome dell’azienda americana leader del settore della micromobilità e che per prima ha commercializzato questi dispositivi o micro-veicoli. Infatti, “Segway-Inc” è un’azienda produttrice americana di trasportatori personali elettrici a una o più ruote. E’ controllata da Ninebot e ha prodotto uno dei modelli di monopattini elettrici più venduti al mondo: il Ninebot by Segway modello ES2.
Tornando a parlare del veicolo elettrico Segway, ecco una foto:

E’ dotato di due ruote mosse da un motore elettrico alimentato da una batteria. I piedi si appoggiano sulla pedana e le mani sul manubrio, che serve sia per avere più stabilità, sia per controllare accelerazione curve e freni del veicolo. Il Segway è un trasportatore auto-bilanciante, cioè possiede un sensore per mantenere l’equilibrio del corpo quando lo si usa.
Caratteristiche principali
Se non hai mai visto o provato un Segway, probabilmente ti stai chiedendo “che velocità può raggiungere?” “Quanta autonomia ha la batteria?” “Quanto costa ricaricare un Segway?” o “Quanta strada può percorrere?”. Di seguito troverai tutte le risposte alle tue domande.
- Velocità massima: a seconda del modello si va da 16 km/h fino a più di 20. I modelli professionali e non per il mercato consumer possono raggiungere velocità più elevate.
- Autonomia: Con una singola carica i modelli base percorrono 15-16 chilometri, mentre quelli più costosi arrivano anche a 30
- Portata: La maggior parte dei Segway possono caricare un adulto con casco e zaino senza problemi. Generalmente la portata si attesta introno ai 100- 120kg.
- Percorrenza in salita: La stragrande maggioranza di questi trasportatori elettrici può affrontare salite fino a 10 gradi (pendenza 17%). I modelli più avanzati possono percorrere salite più aspre e ripide.
- Ruote: Gli pneumatici sono diversi in base all’utilizzo. Alcuni modelli montano gomme adatte ad ambienti e a terreni difficoltosi (sterrato, rocce, sassi, sabbia). Altri modelli montano invece gomme adatte ad un uso prevalentemente urbano
- Costo per caricare la batteria: A seconda della tua tariffazione, caricare completamente ad esempio il Segway MINIPro 320 può costare meno di 20 centesimi di corrente elettrica sulla bolletta.
- Normativa: Per le nuove leggi e le regole da seguire se intendi circolare con un Segway sul suolo pubblico italiano ti rimando a questo articolo: “Testo, Riassunto e Commento del Decreto Micromobilità”, dove troverai tutti i dettagli sulle normative vigenti.
Prezzo
La domanda finale riguarda chiaramente il prezzo. In Italia puoi acquistare un Segway a partire da meno di 200 euro con qualche buona offerta (ad esempio gli Amazon Warehouse deals). Il prezzo medio di un Segway per adulti e ragazzi è leggermente più alto, circa 400-600 euro. Ora sai anche quanto costa un Segway.
I Modelli Migliori
Non esiste un modello migliore in assoluto. Esistono invece modelli che si adattano meglio alle tue esigenze rispetto ad altri. Ad ogni modo, uno dei modelli con il rapporto qualità prezzo più alto è a parer mio il Segway-Ninebot MINIPro 320. Questo Segway è utilizzabile da adulti di qualsiasi età e massa corporea. Garantisce fino a 30 km/h con una velocità di punta di quasi 20 km/h. Si può collegare via Bluetooth all’apposita app sullo smartphone Android o iOS. E’ ovviamente dotato di LED per essere più visibili e segnalare la frenata. Puoi trovarlo qui oppure cliccando sulla foto in basso:

Un altro modello molto venduto in tutto il mondo è il Segway MiniPlus:

Il Segway MiniPlus non è dotato di sellino per sedersi (si può usare solo in piedi), ma ha una autonomia più estesa del modello precedente ed è dotato di due bellissime luci LED. La velocità massima è 20km/h.
Qui in basso, per concludere, ti lascio invece una tabella comparativa delle specifiche tecniche di tutti i modelli di questa categoria.(Link)

Curiosità
Questi trasportatori personali elettrici sono in uso già da tempo anche alle Forze dell’ordine in Italia. Per quanto riguarda il turismo, a Roma è già possibile noleggiarne uno e visitare la città a bordo di questo micro-veicolo.
L’articolo termina qui, grazie per la lettura. Se hai consigli, suggerimenti o vuoi segnalarmi degli errori puoi farlo attraverso la pagina Contatti.