Riparare Bici Elettrica Che Non Funziona: Tutti i Problemi e le Soluzioni

In questo articolo vediamo tutti i problemi più comuni che possono colpire la tua e-bike e qualche rapido consiglio per risolverli. Se la tua bici elettrica non funziona, c’è un guasto da qualche parte nel sistema. I sistemi e-bike funzionano solo se tutte le parti della bicicletta funzionano ed interagiscono tra loro. Proprio per questo motivo può essere difficile risolvere un problema in maniera fai-da-te. Questo articolo vuole essere un aiuto e una guida per tutti coloro che voglio riparare la propria bici elettrica da soli.

Alcuni dei principali problemi che si risolveranno con questo articolo:

  • la bici elettrica non si accende o non si spegne
  • la bici elettrica non accelera la pedalata
  • la bicicletta elettrica va a strappi
  • la bicicletta elettrica non si carica oppure si scarica subito
  • la bici elettrica non sterza
  • e molti altri

A fine articolo ti lascerò anche un video-tutorial su Youtube per guidarti passo-passo nella riparazione della tua bici elettrica che non funziona correttamente. Adesso iniziamo subito, con una lista di tutti i componenti da controllare e verificare. Fare un check-up completo come questo è utile sia perchè può permetterti di individuare la fonte del problema, sia perchè tutte le bici elettriche hanno bisogno di un po’ di manutenzione. Iniziamo!

COME RIPARARE UNA BICI ELETTRICA CHE NON FUNZIONA

riparare bici elettrica che non funziona

CONTROLLA LA TENSIONE DELLA BATTERIA

La prima cosa da fare quando qualcosa non funziona come dovrebbe è controllare la tensione della batteria. I LED e il display LCD della bicicletta dovrebbero accendersi. Se così non fosse, o la batteria non è stata caricata oppure è saltato un fusibile.

Per controllare, basta avere a portata di mano un comunissimo voltmetro, con il quale è possibile controllare la tensione di una bici elettrica collegando i poli positivo e negativo ai poli sulla batteria. Puoi anche inserire il voltmetro nella connessione del caricabatterie sulla batteria per ottenere una lettura.

Se la batteria si ricarica, ma successivamente si scarica rapidamente, vuol dire che la batteria della tua bici elettrica è deteriorata. (A questo proposito ti lascio il mio articolo su come conservare correttamente una batteria di una bici elettrica o di un monopattino elettrico). Ricorda che le batterie al litio non possono stare per molto tempo completamente scariche. Se non hai usato la tua bicicletta per diversi mesi e l’hai lasciata spenta scarica la batteria potrebbe essersi deteriorata, con la conseguenza che adesso si scarica in pochi minuti. Questo è uno dei problemi più comuni ma anche più facilmente risolvibili: basterà sostituire la batteria. Se riesci ad utilizzare la tua e-bike per meno di mezz’ora con una sola carica, è tempo di sostituire la batteria.

CONTROLLA IL CARICABATTERIE

E’ una cosa che molto spesso sfugge o diamo per scontata, ma a volte anche il caricabatteria può essere difettoso. Per controllare il caricabatterie basta collegarlo alla parete e cercare uno o più indicatori luminosi che devono essere accesi. Attraverso queste spie puoi verificare se il caricatore sia effettivamente difettoso. Se si dispone di un multimetro o di un voltmetro, è possibile testare la tensione di uscita dei caricabatterie. La tensione deve essere di alcuni volt sopra la tensione nominale del caricabatterie. Se l’uscita sui caricabatterie è pari a zero, o se è inferiore alla tensione nominale del caricabatterie, il caricabatterie è da sostituire.

CONTROLLA L’ALLINEAMENTO DEI POLI DELLA BATTERIA

A volte i poli sulla batteria non si allineano correttamente, di conseguenza il circuito elettrico non può funzionare correttamente. La causa di questo malfunzionamento che può generare tanti problemi sono le buche e le imperfezioni dell’asfalto oppure altre botte o vibrazioni intense (la bici cade, la bici viene colpta, ecc). Fortunatamente, questo può essere facilmente risolto usando una chiave inglese per piegarli leggermente e riallinearli.

CONTROLLA LA LUCE LED

Può sembrarti strano, ma controllare la luce LED della tua bicicletta elettrica può essere molto importante. Attraverso la luce LED si può infatti fare un immediato “test di carico”. Infatti, in condizioni di perfetto funzionamento se si dà alla bici una forte accelerazione, l’intensità della luce dovrà calare leggermente, perchè la centralina della bici sta spostando tutta la carica elettrica sul motore per accelerare. Se con questo test la luce LED si affievolisce notevolmente vuol dire che qualcosa nel pacco batteria non sta funzionando come dovrebbe. (Si consiglia un test con voltmetro, ma probabilmente il pacco batterie è da cambiare).

CONTROLLARE I FILI DELL’INIBITORE DEL MOTORE DEL FRENO (INTERRUTTORE DI SICUREZZA)

Se hai lasciato la tua e-bike parcheggiata all’aperto, probabilmente una parte del manubrio potrebbe essere stata danneggiata. La diagnosi è facile: controllare i danni estetici alle leve dei freni o al manubrio. Se i freni vengono tirati e successivamente non vengono rilasciati completamente, l’interruttore di inibizione del motore rimane sempre acceso. Dovrai correggere le leve dei freni prima che la tua e-bike possa funzionare di nuovo. Le possibili soluzioni sono 2:

  • individuare i fili che sono per l’inibitore del freno (magari leggendo il manuale della bici) e scollegarli completamente. Non suggerisco questa soluzione perchè potrebbe essere pericolosa durante la guida
  • rivolgersi ad un professionista per acquistare e installare un nuovo interruttore di sicurezza

Se invece la bici elettrica funziona correttamente ma solo i freni non lavorano come dovrebbero, è necessario ispezionare le pastiglie dei freni. Proprio come nelle auto, infatti, le pastiglie dei freni si usurano con le frenate e necessitano di essere cambiate. Un indizio importante che indica la necessità dell’intervento di sostituzione delle pastiglie dei freni è un rumore tipo fischio quando si frena.

Si potrebbe anche voler regolare la tensione del cavo del freno. Questo intervento in molte e-bike si esegue esattamente come su una bici normale: tirando o allentando a seconda del bisogno il freno dall’apposito registro (anche detto fermacavo).

CONTROLLA IL THROTTLE O ACCELERATORE

Se hai una e-bike con un acceleratore a rotazione, potresti avere la tendenza a tirarla indietro e lasciarla andare senza un rilascio lento. Se lo fai con abitudine, potresti correre il rischio di romperlo. L’uso corretto di una valvola a farfalla è quello di tirarlo indietro riaccompagnarlo delicatamente al suo posto.

Se l’ accelerazione della tua e-bike ha dei problemi, potresti aver bisogno di sostituire la manopola di accelerazione (o acceleratore a rotazione). Per fortuna questi sono veramente poco costosi e anche facili da sostituire. Potrai acquistarne uno dal negozio di e-bike dove hai comprato la bicicletta oppure qui su Amazon.

Per testare il tuo acceleratore, avrai bisogno di un multimetro, del tuo acceleratore, del controller del motore e di una fonte di alimentazione.

Innanzitutto, è necessario assicurarsi di aver collegato tutto insieme. Accendi il controller, posizionando l’interrutore su ON. Assicurarsi che il multimetro abbia la sonda nera nello slot COM e la sonda rossa nello slot VHz. Passare il multimetro in modalità tensione DC e ruotare il selettore sull’impostazione 20V. Il multimetro è ora pronto per l’uso. Controllare che l’acceleratore sia alimentato inserendo le sonde nella parte posteriore del connettore tra il filo rosso V + e la terra. Sarà necessario spingere le sonde con un po ‘di forza in modo da poter ottenere il contatto. Devi vedere 4V a 5V. Con questi test, non importa in quale direzione vanno le sonde. L’unica differenza è che hai una tensione negativa se stai per invertirli. Se hai problemi nel posizionare le sonde nel retro dell’alloggiamento, prova a mettere un piccolo chiodo e usare la sonda su quello. Quindi testa il segnale dell’acceleratore posizionando le sonde tra il nero (terra) e il verde (segnale). Spesso il segnale è un filo bianco. Dovresti vedere ora 1V se l’acceleratore è a riposo. A questo punto ruota l’acceleratore come per accelerare al massimo. Dovresti vedere la tensione aumentare fino a raggiungere circa 4V. Ciò significa che l’acceleratore funziona correttamente.

CONTROLLA IL PEDALE ASSISTITO

Se hai problemi con la tua modalità di pedalata assistita sulla tua e-bike, allora è necessario controllarla per scoprire se questa può essere la causa del problema

Ogni e-bike ha un diverso sistema di assistenza alla pedalata: alcune sono integrate nel movimento centrale mentre altre sono un anello di magneti incorporato nella corona dentata anteriore. Se il pedale assistito è un anello di magneti sulla ruota dentata anteriore, un problema più comune è che i magneti siano stati respinti e ora sono troppo lontani dal sensore per funzionare. In questo caso, è possibile utilizzare le mani o un cacciavite a testa piatta per spostare il disco più vicino al sensore sul movimento centrale. Una volta che avrai trovato la posizione corretta e che il disco non traballerà più, non avrai più alcun problema nella pedalata assistita.

CONTROLLA IL CONTROLLER (O CENTRALINA)

La centralina o controller è il fulcro di tutti i collegamenti e fili della tua e-bike. E’ una parte abbastanza complessa da verificare e a volte se qualcosa non funziona è più facile acquistarne una nuova. Quello che puoi fare tu è dare un’occhiata verificando che tutti i cavi siano collegati e che non ce ne sia nessuno di scollegato, fuso o rovinato.

L’articolo guida su come riparare la tua bici elettrica termina qui, spero ti sia stato utile per aggiustare la tua bici elettrica che non funziona. Se hai domande, dubbi o correzioni da apportare puoi contattarmi attraverso la pagina Contatti.

Link del video tutorial su come smontare, riparare ed aggiustare una bici elettrica. Se non lo vedi qui sotto puoi trovarlo a questo link.


Pubblicato in guidaTaggato