Sono già passati 100km dall’acquisto del mio nuovo Ninebot E45E, e ho deciso di scriverne una rapida ma completa recensione per raccontarvi come sta andando. Scopriamo subito il nuovo Ninebot E45E di Segway!
Promemoria: “Ninebot E45E” non è altro che un Ninebot E25E con la batteria aggiuntiva.

Recensione Ninebot E45E dopo i primi 100km: come va?
In breve, alla grande. Ogni giorno che passa mi convinco sempre di più di quanto sia comodo questo Ninebot E45E e di quanto sia stato un acquisto eccezionale. Per spiegarti tutto dividerò la recensione in alcuni capitoli fondamentali:
- la struttura del monopattino
- velocità e accelerazione
- tre freni differenti
- le nuove gomme dual layer
- batteria e autonomia
- app Ninebot

La struttura del monopattino
Il monopattino si è rivelato finora solido e ben costruito, sono assenti i fastidiosi cigolii che si trovavano spesso sul Ninebot ES2.
Il peso di questo Ninebot E45E non è indifferente: circa 16kg. Si trasporta comunque molto bene in “stile trolley” quando non si ha necessità di usarlo.
Per ultimo, anche se non lo ho usato molto, il meccanismo di chiusura e apertura del monopattino è immediato e comodo.

Velocità e accelerazione
Per quanto riguarda la velocità, una premessa: il mio monopattino non è sbloccato e ha le limitazioni di velocità massima previste sul territorio italiano, pari a 25km/h.
Il Ninebot E45E raggiunge i 25km/h senza problemi anche in salita con il mio peso di 77kg, top!
L’accelerazione è portentosa e molto divertente in modalità Sport (S rossa). Le nuove gomme dual layer hanno un buon grip sull’asfalto e non slittano nemmeno quando si preme tutto l’acceleratore.

Tre Freni differenti
Una delle novità del Ninebot E45E rispetto alla serie ES è proprio il triplo sistema di frenata, che ho imparato a conoscere bene in questi 100km.
- freno e-ABS nel motore anteriore, rigenerativo: la frenata è molto progressiva e allo stesso tempo sicura.

- freno magnetico nella ruota posteriore: fantastico perchè aiuta a non sbilanciarsi in frenata e permette di passare da 25km/h a 15km/h in una frazione di secondo.
- freno a pressione sulla ruota posteriore: usato pochissimo, solo per provarlo. L’ho trovato scomodo ma frena bene.

Le nuove gomme dual layer
Breve parentesi anche sulle nuove gomme dual layer da 9 pollici (foto sotto). Le gomme sono ottime, antiforatura ma morbide abbastanza per garantire un buon comfort di viaggio. Come dicevo prima, hanno anche un buon grip sull’asfalto, migliore rispetto a quello di Ninebot ES1 / ES2.

Batteria e autonomia
L’autonomia dichiarata è pari a 45km. Con il mio peso (77kg) sono riuscito a percorrere poco meno di 40km, quindi molto bene.
Nota:
Ho raggiunto l’autonomia di poco meno di 40km scaricando la batteria da 100% a 0%, usando il monopattino in modalità S bianca, in percorsi quasi totalmente pianeggianti, con pochi stop&go e viaggiando di giorno a luci spente.
La batteria esterna è pesante e non fondamentale, ma può essere utile se cerchi più autonomia e una maggior accelerazione anche in salita.
Nel caso ti servisse, puoi comprare la batteria extra secondaria per Ninebot E45E da qui
App Ninebot
Grazie all‘app Ninebot lo smartphone diventa il companion ideale del monopattino. Le funzionalità che uso di più sono:
- blocco del monopattino
- monitoraggio guida
- impostazioni delle luci sotto la pedana
Per il resto, l’app Ninebot è anche un “piccolo social” dove puoi postare foto e pubblicare domande nella community di Ninebot.
La recensione con tutte le mie opinioni personali finisce qui, spero ti sia stata d’aiuto. Presto pubblicherò un aggiornamento, magari appena raggiunti i 1000km, quindi continua a seguire Elettricosmart.it!
Se ti interessa il Ninebot E45E / E25E puoi comprarlo al miglior prezzo da qui!
Per qualsiasi domanda o per raccontare la tua opinione puoi lasciare un commento qui sotto, mi farebbe molto piacere.😉