Recensione e prime impressioni di Ninebot E22E

Ho già parlato di Ninebot E22E nell’articolo sulla presentazione del Ninebot E22E e in quello sul confronto di E22E con ES1 ed ES2. In questo articolo voglio fare una prima recensione di questo monopattino, raccontandoti le mie prime impressioni e opinioni. Ho avuto modo di provarlo e non vedo l’ora di raccontarti cosa ne penso di questo Segway Ninebot E22E. Iniziamo subito e vediamo come va il nuovo prodotto di casa Ninebot!

recensione Ninebot E22E foto titolo copertina

Nota bene: A mio parere una recensione completa e approfondita può aver senso solo dopo aver percorso almeno 500 chilometri con il monopattino. Essendo così nuovo, è ovvio che la recensione seguente faccia riferimento alle mie prime impressioni con il monopattino dopo qualche giorno di prova. Si tratta quindi solo di una breve recensione parziale. Spero comunque ti sia utile.


Recensione Ninebot E22E

Struttura

Partendo dalla struttura, diciamo che Ninebot E22E è oggettivamente costruito bene. Il tubo portante risulta ben fissato alla pedana, e il manubrio ben fissato al tubo portante. I comandi di accelerazione e freno sono solidi e hanno un bel feedback.

recensione ninebot e22e struttura e comandi segway


Il peso (di 13.5kg), per via della batteria nel tubo portante, è sbilanciato in avanti come quello di Ninebot ES1 – ES2. Questa cosa può piacere e non piacere: sicuramente è più comodo da chiudere, riaprire e portare su e giù per metro autobus e treno. Personalmente preferisco la guida di monopattini con la batteria nella pedana per il baricentro nettamente più basso.

Motore e Batteria

Per quanto riguarda le prestazioni, ti ricordo che questo Ninebot E22E monta un motore da 300W, pari a quello di Ninebot ES2. L’accelerazione è infatti paragonabile, divertente e sicura allo stesso tempo.

recensione ninebot e22e motore e batteria

La velocità massima è pari a 20km/h, perfettamente in linea con la legge. Più precisamente, nelle tre modalità:

  • ECO: massima velocità 15km/h e accelerazione rilassata
  • Normal: massima velocità 20km/h e accelerazione media
  • Sport: massima velocità 20km/h (25 con la batteria) e accelerazione forte

Questo non è un monopattino elettrico per salite aspre. Peso 78kg e il monopattino non ha avuto problemi su salite leggere con pendenza fino al 13-14%. Su salite più ripide, invece, ha mostrato qualche difficoltà.

Per quanto riguarda l’autonomia, i 22km dichiarati si raggiungono marciando a 15km/h costanti in modalità ECO. E’ un traguardo abbastanza irraggiungibile considerando tutti gli stop&go urbani, ma si arriva bene a percorrere 15 km con una carica completa e un uso medio.

Se sei alla ricerca di un monopattino per fare molte salite ti consiglio questo articolo

Batteria aggiuntiva per Ninebot E22E

La batteria aggiuntiva del Ninebot E22E, secondo Ninebot, porta all’incremento di +5km/h di velocità massima e +20km di autonomia. Puoi trovare la batteria extra per Ninebot E22E al miglior prezzo su Amazon qui

Indeciso? Dai un’occhiata al mio articolo “Batteria aggiuntiva Ninebot E22E: conviene?”

ninebot e22e batteria aggiuntiva

Ruote e Pneumatici

Arriviamo al capitolo ruote e pneumatici. Gli pneumatici di questo Ninebot E22E sono probabilmente la novità principale di questo monopattino.

recensione ninebot e22e, le gomme e le ruote

Gli pneumatici di questo monopattino, chiamati “dual density tyres“, sono speciali pneumatici di Ninebot studiati proprio per E22E. Con questi nuovi pneumatici Ninebot vuole soddisfare le due richieste principali dei suoi utenti: avere pneumatici antiforatura che riescano ad offrire un buon comfort di marcia.

Lo pneumatico è un po’ più grande (9 pollici) di quello che troviamo sul precedente modello ES2 (8 pollici), e questo garantisce sicuramente una miglior stabilità e assorbimento delle imperfezioni più piccole.

Le gomme dual density sono composte da uno strato piuttosto grosso in gomma che rotola direttamente sull’asfalto, riempito poi con schiuma. L’effetto mentre si guida è evidente: si nota un miglior comfort di marcia e una migliore ammortizzazione generale. Mi sono piaciute, ottimo!

Le gomme di Ninebot E22E non hanno bisogno di manutenzione. Riguardo alla durabilità delle gomme non posso ancora esprimermi, ma mi sembrano di buona qualità e penso che dureranno bene nel tempo.

Connettività e App

Non troppe innovazioni sul lato connettività: il monopattino si connette all’App Segway Ninebot, tutte le funzioni lavorano correttamente e si può chiudere il monopattino via bluetooth.

E’ una funziona buona ma che reputo comunque poco sicura: ti consiglio di usarla solo in posti sicuri e cercare sempre di chiudere il tuo monopattino con un lucchetto ad U oppure con il lucchetto ufficiale Ninebot

Peso, Dimensioni e Portabilità

Ti ricordo le seguenti dimensioni e peso di questo Ninebot E22E:

  • peso 13.5kg
  • dimensioni aperto  111 x 42 x 112 cm
  • dimensioni chiuso 114 x 42 x 36 cm

Sono dimensioni medie, ovvero il monopattino riesce ad essere tranquillamente scarrozzato su e giù per i mezzi pubblici o nel baule dall’auto quando non lo si usa. Anche il peso è sopportabile e non eccessivo.

ninebot e22e frontale e accessori

Accessori

Finalmente Ninebot ha deciso di includere il campanello nella confezione. E’ una scelta che approvo molto, in primis perchè ormai è obbligatorio in quasi tutti i Paesi d’Europa (Italia compresa), ma comunque anche per un motivo di sicurezza generale.

Le nuove luci LED da 2.5W sono molto più potenti rispetto a quelle del Ninebot ES2 da 1.5W. Bene anche i catarifrangenti, riescono ad essere visibili senza rovinare l’estetica del monopattino.

Consiglio: per altri accessori leggi il mio articolo sugli accessori tecnologici per monopattino elettrico!

Conclusioni

In conclusione la mia personale opinione è che a 449 euro questo Ninebot E22E vada a piazzarsi assolutamente tra i monopattini elettrici migliori per questa fascia di prezzo.

Lo consiglio a tutti coloro che abbiano necessità di un monopattino pratico, avanzato e solido per girare rapidamente e comodamente in città. Non posso consigliarlo a chi ha necessità di percorrere ripide salite.

Trovi Ninebot E22E disponibile su Amazon⬇️

La recensione di questo nuovo Ninebot E22E termina qui…E tu?

Se sei possessore di Ninebot E22E puoi lasciare la tua opinione nei commenti, aiuterai tanti altri utenti!
Se sei indeciso sull’acquistare o meno il Ninebot E22E puoi usare i commenti per chiedermi qualsiasi dubbio o domanda e proverò a risponderti il prima possibile.

Grazie per la lettura!

guest
sarà usata solo per notificarti risposte al commento. non sarà pubblicata.

33 Commenti
Newest
Oldest
Inline Feedbacks
View all comments