“Quanto si risparmia con il Monopattino Elettrico?” E’ una domanda che molti si pongono prima di acquistarne uno. In questo articolo vediamo innanzitutto se è vero che utilizzare il monopattino elettrico fa risparmiare, e nel caso, quanti soldi ti rimarranno in tasca.
Per comodità l’articolo sarà strutturato in tre confronti:
- Monopattino Elettrico vs Automobile
- Monopattino Elettrico vs Scooter
- Monopattino Elettrico vs Autobus
Per precisare, si terrà in considerazione l’utilizzo di questi veicoli per il tragitto casa-università, stazione-università o stazione-lavoro, ovviamente andata e ritorno. Sono questi i brevi tragitti nei quali gli italiani utilizzano più spesso i monopattini elettrici. In questo articolo scoprirai anche quanto costa veramente ricaricare un monopattino elettrico.
In generale, per gli italiani questi tragitti non sono più lunghi di 10-12 km (andata e ritorno). Poniamo quindi che si debba scegliere se acquistare o meno un monopattino elettrico per coprire una distanza di 10 km giornalieri.

Monopattino Elettrico o Automobile
Utilizzi l’auto per percorrere questi 10 km giornalieri? Allora sappi che se hai un’auto a benzina spenderai in media 1,19€ al giorno, mentre se hai un diesel 0,91€ .
Utilizzi il monopattino per percorrere i 10km? Ricaricare completamente la batteria di un monopattino (da 0% a 100%) costa circa 5-6 centesimi di corrente elettrica sulla bolletta.
Dobbiamo però tener conto della spesa d’acquisto del monopattino. Per comodità consideriamo lo Xiaomi Mi365, il monopattino elettrico più venduto in Italia con un prezzo di 399,99 euro. Per l’auto non dobbiamo considerare altre spese, in quanto si utilizza per moltissimi altri tragitti.
A questo punto , facendo un paio di conti, scopriamo che, per percorrere 10 km al giorno per 240 giorni l’anno (365 giorni in un anno sottraendo weekend, festivi e ferie) costa :
- Utilizzando un’auto a benzina 285,60€
- Con un’auto a diesel 218,40€
- Utilizzando un monopattino elettrico 12,00€
Monopattino Elettrico o Scooter
Prendendo in considerazione adesso uno scooter, verifichiamo se conviene o no rispetto ad un monopattino elettrico. Per precisare, lo scooter scelto per questa comparazione è un modello qualsiasi della serie SH di Honda. Questi scooter sono tra i più venduti in Italia e riescono a percorrere in media 28-30 km con un litro di benzina in città.
Facendo di nuovo un paio di conto, scopriamo che per percorrere il nostro tragitto per 240 giorni si spende in totale:
- con lo scooter 127,20 €
- utilizzando il monopattino elettrico 12,00 €
Monopattino Elettrico o Autobus
Prendiamo ora in considerazione l’ultima alternativa: Percorrere il tragitto con un mezzo pubblico come l’autobus. Quindi, ipotizzando un abbonamento annuale medio per i trasporti pubblici, si spende:
- con l’autobus sono necessari circa 220,00€ di abbonamento annuale
- utilizzando il monopattino elettrico 12,00€
A conti fatti, un monopattino elettrico può essere estremamente conveniente! Facendo i conti è possibile rientrare del prezzo d’acquisto del monopattino elettrico nel giro di poco più di un anno. E il risparmio sarà ancora maggiore se inizierai ad utilizzare il monopattino elettrico per tutti i tuoi brevi spostamenti, lasciando a casa l’auto o la moto.
Infine, è sempre bene considerare che un monopattino elettrico non inquina l’aria che respiriamo, e permette di evitare il traffico urbano. Ecco svelato quanto si risparmia con il monopattino elettrico
Migliori monopattini a batteria economici sotto i 199 euro
Assicurazione monopattino elettrico: Quando conviene e quale scegliere
Fonti: prezzi per 100km, prezzo caricare batteria monopattino, tariffe autobus
Leggi altro: