“Quanti km può fare un monopattino elettrico in totale?”. E’ questa la domanda di oggi, a cui cercherò di rispondere nella maniera più esatta e approfondita possibile. Se hai acquistato un monopattino elettrico (o se stai pensando di farlo) probabilmente ti sarai chiesto quanti anni o per quanti chilometri potrà durare. D’altronde, come tutte le cose, anche i monopattini hanno un ciclo di vita utile.

Quanto vive un monopattino elettrico?
Analizzando un monopattino elettrico, si può comprendere quali siano le parti meccaniche ed elettroniche che andranno ad usurarsi con il passare del tempo e dei chilometri. Le principali sono le seguenti:
- Batteria: la batteria al litio del tuo monopattino sarà una delle parti più soggette ad usura. La maggioranza delle batterie al litio ha una durata media di 1200-1300 cicli di carica-scarica (ne ho già parlato qui con qualche consiglio prezioso). Una batteria tenuta in buone condizioni può durare anche 3-4 anni prima di iniziare a perdere irrimediabilmente la sua capacità di carica.

- Sospensioni: soprattutto se circoli su terreni molto sconnessi, le sospensioni del tuo monopattino saranno sempre sollecitate. E’ possibile che si rompano, ma se hai un monopattino di buona qualità non dovrai preoccuparti di cambiarle.
- Asse pieghevole: l’asse pieghevole è una nota dolente per molti monopattini. Una guida sportiva e violenta, forti urti o sollecitazioni possono danneggiare l’asse pieghevole del tuo monopattino. I casi di danni all’asse pieghevole sono comunque isolati e tutti registrati dopo aver percorso più di 5000 chilometri.
- Centralina: di durata potenzialmente infinita, questo componente teme solo due cose: acqua e umidità.
- Motore: Il motore brushless elettrico di qualsiasi monopattino ha pochissime parti in movimento e generalmente è molto solido. Da questo si comprende facilmente che le parti che possono rompersi ed usurarsi sono davvero poche. Molti esperti affermano infatti che i motori elettrici seguano un po’ la regola della vasca da bagno (o si rompono subito o durano quasi in eterno). Attenzione comunque all’acqua e all’eccessivo calore.
- Pneumatici e freni: da sostituire periodicamente a seconda dell’usura. Ti consiglio, se disponibili per il tuo monopattino, gli pneumatici a nido d’ape. Questi speciali pneumatici offrono un buon comfort (quasi come quelli con camera d’aria), ma hanno il vantaggio di non forarsi mai. Se non vuoi cambiare pneumatici, qui ti insegno un piccolo trucco per non forare mai gli pneumatici a camera d’aria.. bastano 5€!
In conclusione, secondo alcune stime, un monopattino elettrico sottoposto a corretta e sistematica manutenzione, può durare anche 5 anni e percorrere più di 10 mila chilometri.
Sei curioso/a di sapere quanti km percorre il tuo monopattino? Scarica l’app Contachilometri per monopattini elettrici di cui ho parlato anche in questo articolo sulle migliori app per la micro mobilità.
Grazie per la lettura!
Fonti: Motore Brushless