I monopattini elettrici sono diventati in breve tempo i protagonisti della micromobilità in tantissime città Italiane. I motivi per scegliere un monopattino elettrico sono tanti: la comodità, la rapidità, l’essere più green di un veicolo a combustione. Se anche tu sei indeciso sull’acquisto, probabilmente tra le altre cose starai valutando anche il prezzo dei monopattini. Quindi, quanto costa un monopattino elettrico?
Quanto costa un monopattino elettrico?
Il costo di un monopattino elettrico varia tra i 250€ e gli 800€, con modelli speciali da più di 2000€. Un esempio: Xiaomi Pro , uno dei monopattini più venduti quest’anno in Italia, costa 499€ . Ciò che varia a seconda del prezzo pagato per il monopattino è:
- la potenza del motore elettrico, con conseguente velocità massima più alta, comunque non superiore a 30km/h per legge;
- la capacità della batteria, che permette di percorrere più chilometri con una sola carica e di fornire maggior accelerazione e spinta
- la qualità costruttiva generale: materiali, assemblaggi;
- la tecnologia disponibile: display, connettività bluetooth, funzionalità dell’app dedicata
I migliori monopattini elettrici per fascia di prezzo
Se sei in cerca di un monopattino elettrico, ecco i miei consigli principali divisi per fascia di prezzo!
monopattini ultraeconomici | meno di 250€ |
monopattini entry level | tra 250 e 400€ |
monopattini mid range | tra 400 e 600€ |
monopattini top di gamma | più di 600€ |
Monopattini Ultraeconomici
Alcune persone potrebbero voler scegliere un monopattino ultraeconomico per tantissimi motivi. Un monopattino ultraeconomico può rivelarsi l’ideale se non hai mai provato un monopattino elettrico o se intendi usalo solo per qualche micro-spostamento occasionale.
A mio avviso, uno dei migliori monopattini ultraeconomici è Xiaomi Essential.
Xiaomi Mi Essential è il monopattino super economico proposto dal più grande produttore di monopattini elettrici, Xiaomi. I suoi punti di forza sono i seguenti:
- struttura solida e curato nei dettagli
- freno a disco sicuro ed efficiente
- leggero, pratico, facile da usare
- tutta la tecnologia dell’app di Xiaomi

Monopattini Entry Level
In questa fascia troviamo monopattini con diverse utili funzioni in più, ideali per spostarsi in città, in grado di coprire buoni chilometraggi e anche qualche piccola salita. La top 3 di questa fascia è, a mio avviso, Ninebot E22E, Ducati Pro-1 e Xiaomi 1S.
Ducati Pro-1 Plus è la proposta a marchio Ducati per la micromobilità sostenibile. É robusto ma leggero (11.5kg) e con una carica può accompagnarti per circa 20km. Il prestigioso logo Ducati è ben visibile sull’asta del manubrio e sulla pedana. Su amazon viene venduto comprensivo di assicurazione AXA tutela Famiglia.

Monopattini Mid Range
I monopattini tra 400 e 600 euro sono l’ideale per chiunque sia alla ricerca di un veicolo che permetta di percorrere tanti chilometri, anche in salite più ripide. Il re di questa fascia è, secondo me, Ninebot E45E: un monopattino con due batterie, tanta potenza e versatilità.
Se sei interessato/a, trovi una mia recensione con foto cliccando qui sotto:

Monopattini Top di Gamma
I monopattini top di gamma sono veicoli potenti e super accessoriati. Sono il massimo della tecnologia che il mercato dei monopattini elettrici ha da offrire. Si tratta dell’ideale per chiunque voglia un veicolo che sia qualcosa in più di un monopattino.
Ninebot MAX G30E II (seconda generazione) è l’emblema dei monopattini top di gamma.

Non è sicuramente il microveicolo adatto ad essere spostato su bus, treni e metropolitana a causa del suo peso elevato (quasi 20 kg), ma è il monopattino ideale per percorrere tanta strada!
- potente motore da 350W integrato nella ruota posteriore, che migliore la trazione in salita
- grandi ruote da 10 pollici tubeless
- grande batteria per percorrere fino a 65 km con una carica
- freno elettrico posteriore e freno a tamburo anteriore
- app con funzionalità dedicate
Guarda Ninebot G30 MAX II (seconda generazione)!🛒 oppure scoprilo su Ninebot Segway