Proprio come i monopattini elettrici, anche gli skateboard elettrici sono uno dei microveicoli che più sta prendendo piede negli ultimi anni. Di fatto si tratta di normali skateboard equipaggiati con una batteria, un motore collegato alle ruote e un controller per gestire il funzionamento del motore. In questo articolo parliamo proprio di skateboard elettrici, e rispondo ad alcune delle domande sull’autonomia e sulla batteria di questi “microveicoli”.
Le Domande

Quanti km può fare uno skateboard elettrico?
In media, uno skateboard elettrico può percorrere da 15 a 40 km con una sola carica. L’autonomia varia da modello a modello e dipende anche dall’uso dello skateboard.
Un modello di fascia media come può essere l’ottimo skateboard elettrico RCB, può arrivare fino a 30 km di autonomia con una velocità massima di 25km/h. Il tutto offerto ad un prezzo davvero concorrenziale.
Se si prende in considerazione un monopattino più di fascia bassa e low cost, l’autonomia scende sotto i 20 km con una ricarica e anche la velocità massima non raggiunge i 20 km/h. Un esempio di skateboard elettrico economico è il Quer ZAB0025, disponibile su Amazon e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Guardando invece alle performance di un modello più avanzato, come ad esempio il MacWheel o il TeamGee H6, la velocità massima sale fino a 30 km/h grazie ai due potenti motori da 350W. L’autonomia è di circa 30km con una carica, se non si spinge troppo sull’acceleratore.
In quanto tempo si ricarica uno skateboard elettrico?
Generalmente in 1-2 ore. Il tempo di ricarica è influenzato dalla dimensione e dalla qualità della batteria e dalle specifiche dell’alimentatore. Comunque nella maggior parte dei casi si tratta di batterie al litio (come quelle dei telefoni) leggere e poco ingombranti ma in grado di offrire ottime prestazioni. Sono rari i monopattini che si ricaricano in più di 2 ore.
Quanto peso può caricare uno skateboard elettrico?
Normalmente uno skateboard elettrico può caricare 100-150kg. La portata di uno skateboard elettrico (espressa in chili) è una delle caratteristiche a cui più bisogna prestare attenzione prima di completare l’acquisto. Trova uno skateboard che possa comodamente reggere e trasportare il tuo peso corporeo, in modo da ottenere anche le migliori prestazioni.
Si può usare lo skateboard elettrico sotto la pioggia?
La maggior parte degli skateboard elettrici non può essere usata sotto la pioggia. Solo una minima parte degli skateboard elettrici risulta impermeabile. Questi possono essere usati in condizioni di pioggia e di asfalto bagnato. Per controllare se il tuo skateboard è impermeabile devi verificare se sulla confezione o sul manuale di istruzioni è riportata la dicitura “IP54”, “IP55”, “IP65” oppure “Waterproof”. Se non vedi questa dicitura ti sconsiglio di utilizzare il tuo skateboard sotto la pioggia, visto che l’acqua potrebbe danneggiare alcuni componenti interni. E i monopattini elettrici sono resistenti all’acqua?
Quanto costa uno skateboard elettrico?
A seconda del modello, da 140 a più di 600 euro. I modelli più economici sono ad esempio il Quer ZAB002, uno skateboard elettrico poco costoso, ottimo per chi non ha mai provato uno skateboard elettrico. Un modello un po’ più completo, con prestazioni più alte e un buon rapporto qualità/prezzo è il modello RCB . Tra i modelli più costosi su Amazon Italia troviamo il TeamGee H6, un concentrato di tecnologia con due motori elettrici molto potenti.
L’articolo termina qui, spero ti sia stato utile. Se hai altre domande, dubbi o vorresti dei consigli non esitare a scrivermi tramite il modulo Contatti.
Grazie per la lettura