Ultimamente si sente sempre di più parlare di “mobilità elettrica”, “rivoluzione della mobilità” o “mobilità 2.0”. Questi termini fanno riferimento ad un insieme di veicoli a propulsione elettrica, a emissioni zero ed a basso impatto ambientale. Alcuni dei veicoli elettrici “classici” che stanno piano piano spopolando sono le auto elettriche, i monopattini elettrici e le e-bike.
Oltre a questi tipi di veicoli, già conosciuti e in uso nelle città, sono nati tanti altri veicoli elettrici che probabilmente non conosci. Questi veicoli, generalmente presentati da piccole ed innovative start-up, potrebbero cambiare la mobilità del futuro. In questo articolo vediamo quindi quali sono i nuovi veicoli elettrici più nuovi, innovativi, sorprendenti e strani.
Nuovi veicoli elettrici
Rocketskates R5

Questi Rocketskates sono sicuramente uno dei micro veicoli elettrici più interessanti. Il funzionamento è molto semplice: si indossano alle scarpe e si parte. Sono di fatto delle ruote elettriche per scarpe, che ti permetteranno di muoverti molto più veloce e divertendoti. Ottima la velocità di punta (11-12 km/h). Un po’ deludente, a parer mio, l’autonomia: solo 8km con una carica. l’idea di base è comunque ottima, ed esiste pure l’applicazione per smartphone. Puoi già acquistarli perchè sono già in commercio. Prezzo circa 299 dollari.
Link e Foto: Actionglobal.com
Leiftech V2 – Summerboard SBX

Questo skateboard elettrico è un gioiellino della tecnologia. 6 ruote servono a bilanciare perfettamente il peso e ad avere un controllo ottimo, la batteria è facilmente rimovibile per sostituirla rapidamente quando si scarica. Può comunque percorrere una ventina di chilometri con una singola carica e portarti ad oltre 40 km/h! Il progetto è ancora in sviluppo ma puoi comprarlo o finanziarlo dal link qui sotto. Il prezzo non è alla portata di tutti, ma è un prodotto unico: a partire da 1447 dollari.
Link e Foto: Summerboard
Hovershoes X1

Mini-hoverboard auto-bilancianti. Ecco il nuovo prodotto commercializzato da INmotionUSA e denominato hovershoes. La velocità massima è limitata a 11km/h (comunque sufficienti) e l’autonomia con una sola carica è di più di 11 chilometri. Si ricaricano in un’ora e mezza. Un enorme vantaggio di queste hovershoes è sicuramente la portabilità, visto che sono leggere e possono stare in uno zainetto. Un evidente limite è invece la portata massima: 176 libbre, pari a circa 80 chilogrammi. Puoi comprarle su Amazon!
Link e Foto : Myinmotion
Onewheel Pint e XR

Una delle alternative al monopattino elettrico o all’hoverboard può essere questo Onewheel Pint. Definito da molti utenti come un “total game changer”, è sicuramente un prodotto che merita attenzione. E’ molto più di uno skateboard: si tratta di una tavola dotata di una grande ruota mossa da un motore elettrico brushless. Divertimento, semplicità e praticità sono i suoi punti di forza. Ha anche la maniglia per essere portata in giro quando non è utilizzata. E’ altamente personalizzabile e orientato specialmente ai giovani. Buona la velocità massima (26 km/h), un po’ meno l’autonomia (10-13 chilometri con una carica). Prezzo accessibile, costa meno di un iPhone di fascia alta: a partire da 950 dollari.
Link e Foto: Onewheel
Superpedestrian Copenaghen Wheel

Ecco una nuova alternativa alla e-bike o bici elettrica. Questa ruota è compatibile con la maggior parte delle biciclette e può di fatto rendere la bici che ami una bici a pedalata assistita intelligente. Sì, intelligente per davvero. Può infatti collegarsi all’app sullo smartphone e può personalizzarsi per adattarsi al tuo stile di pedalata. Per questo motivo, può rendere la tua vecchia bici molto più che una semplice bici elettrica. Il design è semplice e ispirato alla bellissima città di Copenaghen (consiglio personale: visitatela, merita!). Il prezzo della ruota “smart” è di 1700 dollari, ma la bici intera con la ruota già montata costa 1999 dollari.
Link e Foto: SuperPedestrian
YikeBike

Molto più di una bici elettrica. Questa bici è realizzata in alluminio idroformato per la versione base ed in fibra di carbonio per il modello più avanzato e premium. Piegabile, pesante solo 10 kg circa, permette di raggiungere i 23 km/h trasportando un adulto. Per caricare la batteria da 0 a 100% sono sufficienti 90 minuti. Dotata di frenata rigenerativa. E’ indubbiamente un prodotto premium destinato ad un mercato di nicchia. Il prezzo va da 5000 a più di 7000 dollari. L’azienda ha sede in Nuova Zelanda.
Link e Foto: Yike Bike
Fonte: HaveAGo