Ninebot ha da poco presentato un nuovo monopattino della gamma Kickscooter: Ninebot E22E. Questo monopattino va a piazzarsi nella fascia media del mercato, e sarà affiancato dai monopattini E25E ed E45E. In questo articolo vediamo la scheda tecnica completa e tutte le caratteristiche di Ninebot E22E.

Ninebot E22E: una breve presentazione
Ninebot E22E sembra a tutti gli effetti una evoluzione del famoso Ninebot ES2, che ha spopolato e continua a vendere senza sosta. Per capire subito di che prodotto stiamo parlando, prima di passare alle sostanziali differenze tra ES2 ed E22E, ti propongo il video di presentazione di Ninebot by Segway E22E:
…adorabile, vero?
Ninebot E22E conserva i punti forti di ES2 come un prezzo aggressivo (parliamo di un monopattino di gamma media, offerto nel momento in cui scrivo a 449 euro), un peso ridotto per essere assolutamente pratico negli spostamenti, la connettività Bluetooth e un design minimale ma moderno.
I breve, le migliorie apportate da Ninebot sullE22E riguardano:
- ruote tutte nuove dette “dual density tyres”
- catarifrangenti posteriori e laterali rinnovati
- luci LED anteriori rinnovate per una visibilità migliore
- freni più efficienti, (ricordo i freni di ES2 spesso criticati perchè inefficienti)
- campanello incluso
Ma più avanti nell’articolo ti parlerò in maniera più approfondita di tutte queste piccole differenze tra ES2 ed E22E. Procediamo con ordine e vediamo prima tutta la scheda tecnica completa
Scheda tecnica e Specifiche di Ninebot E22E
- Motore: 300W nominali
- velocità massima: 25km/h (sbloccabile?)
- pendenza massima affrontabile: 15%
- autonomia con una carica: 22km, che raggiungerà i 45km con la batteria extra
- ruote : 9 pollici hybrid tyres – dual density tyres
- batteria: 187Wh (5100mAh) litio
- tempo per una ricarica completa: 3 ore e mezza
- carico portata massima : 100kg
- freni: anteriore rigenerativo, posteriore a pressione sul parafango
- modalità di guida: ecologica, standard, sportiva
- campanello presente nella scatola
- catarifrangenti e LED certificati E-MARK
- certificazione resistenza all’acqua: IPX4
- dimensioni del monopattino aperto: 111 x 42 x 112 cm
- dimensioni del monopattino chiuso: 114 x 42 x 36 cm
Le novità di Ninebot E22E
E’ evidente che NinebotE22E abbia introdotto veramente tante novità rispetto alla generazione precedente. Guardiamole più da vicino, una a una.
Curiosità: Ho appena terminato di scrivere un confronto Ninebot ES1 contro ES2 contro E22E
Per quanto riguarda le gomme, forse uno degli aspetti più interessanti, Ninebot E22E monta delle ruote ibride da 9 pollici progettate per offrire il massimo del comfort ma allo stesso tempo zero manutenzione. Ecco le nuove gomme in una foto dal video ufficiale:

Le gomme hanno quindi un nuovo doppio strato a densità differente, che secondo Ninebot aumenta l’assorbimento delle imperfezioni dell’asfalto. Ninebot scrive che queste nuove gomme offrono una guida “paragonabile a quella delle ruote da 40 psi”.
Curiosità: leggi la lista dei miei accessori e gadget tecnologici preferiti per il monopattino elettrico

Un’altra novità è il campanello integrato nel manubrio del monopattino elettrico: finalmente!
Ricordo che il campanello (o clacson) è obbligatorio per legge sui monopattini elettrici. Con questa nuova soluzione di Ninebot non si dovrà più acquistare un campanello da bici e adattarlo al manubrio del monopattino.

I catarifrangenti rinnovati saranno ora più grandi e più visibili sia al posteriore che ai lati. Insieme alle nuove luci a LED certificate E -MARK, la visibilità al buio o in condizioni di scarsa luminosità è assolutamente migliorata.

Dai un’occhiata al prezzo di Ninebot E22E su Amazon, data la disponibilità limitata e l’alta richiesta potrebbe essere terminato su Amazon e potresti trovarlo solo qui sul sito ufficiale.
L’articolo su Ninebot E22E : presentazione, novità, caratteristiche e scheda tecnica finisce qui. Grazie per la lettura!
Fonte: sito ufficiale Ninebot