Monopattino Elettrico e Hoverboard in Viaggio e in Aereo: Le Regole

Stai per partire in viaggio o in vacanza, e vuoi assolutamente portare il tuo monopattino elettrico con te. E’ sicuramente un’ottima idea portarsi il proprio monopattino in vacanza, in viaggio o in gita, perchè ti permetterà di muoverti più comodamente, con meno fatica ed evitando mezzi pubblici. Se sei diretto in una grande città potresti anche pensare di farti un tour completo del centro urbano in sella al tuo monopattino elettrico! Ma prima di partire, diamo un’occhiata alle cose fondamentali da sapere prima di portare il tuo monopattino elettrico con te in aereo, in nave, all’estero e in qualsiasi altro luogo.

monopattino elettrico in aereo aeroporto vacanza viaggio estero

Monopattino elettrico e hoverboard in aereo

Sembrerebbe un’ottima idea quella di portare il proprio monopattino elettrico ed il proprio hoverboard in giro per il mondo. Si potrebbe infatti utilizzarli per i brevi spostamenti, evitando costosi taxi e scomodi mezzi pubblici. Sarebbe sufficiente acquistare una custodia per monopattino elettrico, chiuderlo in valigia, portarlo in aeroporto e imbarcarlo in aereo. Ma c’è un problema.

Per moltissime compagnie aeree è vietato portare in aereo monopattini elettrici, monowheel, hoverboard, e-bike, ecc.

Infatti, compagnie aeree come Ryanair , Alitalia, Lufthansa, Latam, e altre non permettono di imbarcare in aereo monopattini elettrici e altri trasportatori simili. L’imbarco non è possibile nè in stiva nè nel bagaglio a mano. Il motivo che ha portato a questa scelta è il pericolo di incendio delle batterie al litio.

Altre compagnie aeree, come Emirates e Cathay, sono invece più flessibili. Permettono l’imbarco di monopattini elettrici con batterie al litio di capacità inferiore a 160 Wh. Ad ogni modo, ti consiglio di chiedere conferma al personale. Le norme sul trasporto di trasportatori personali come monopattini a batteria e hoverboard cambiano spesso. Per questo motivo ti ricordo comunque di dare un’occhiata al sito della compagnia aerea sulla quale sono pubblicati tutti gli oggetti vietati.

Monopattino elettrico e hoverboard in nave e in crociera

Anche le regole per il trasporto via acqua di monopattini elettrici sono molto stringenti e severe. Per la maggior parte delle crociere non è possibile portare a bordo monopattini, monowheel, segway, minisegway hoverboard e altro.

Monopattino elettrico e hoverboard in traghetto

Per quanto riguarda i traghetti invece non c’è una regola generale. Dovrai informarti presso la compagnia del traghetto. Se hai un po’ di fortuna ti sarà concesso di portarlo a bordo, ma ti sarà chiesto di tenerlo chiuso in una custodia e spento.

Monopattino elettrico in autobus, treno metropolitana e tram

Su questi mezzi di trasporto non c’è invece alcun problema a trasportare hoverboard, monopattini elettrici e minisegway. Ovviamente non potrai usare questi microveicoli, ma dovrai tenerli spenti e quando possibile ti consiglio ti riporli in uno zaino o in una custodia.

All’estero, in Europa

In Italia la normativa sui monopattini elettrici è ancora in via sperimentale(se vuoi approfondire leggi il mio articolo Testo Riassunto e Commento del Decreto Micromobilità). Molti paesi all’estero hanno invece leggi più chiare su monopattini elettrici, hoverboard, segway, minisegway e monowheel.

Di seguito vediamo un breve elenco sulla situazione attuale e sulle leggi che regolano questi microveicoli elettrici nei principali paesi:

  • Francia: i monopattini elettrici sono permessi, a condizione di non superare i 25 km/h , non usarli sul marciapiede e non abbandonarli in posti dove possono recare intralcio ai passanti.
  • Spagna: in molte città spagnole (come Barcellona, Madrid e Valencia) i monopattini sono permessi e potrai anche noleggiarli facilmente. Occhio però a rispettare il codice della strada e non circolare sulle aree pedonali.
  • Germania: Monopattini elettrici e segway possono circolare. La sperimentazione è iniziata a maggio 2019. Berlino è stata la prima città ad avviare la sperimentazione, d’altronde stiamo parlando della” capitale europea del noleggio”.
  • Svizzera: Libera circolazione dei monopattini elettrici. A Zurigo e Basilea è iniziato il noleggio free-floating.
  • Austria: Libera circolazione dei monopattini elettrici
  • Portogallo: Lisbona è stata una delle prime città europee ad introdurre la sperimentazione dei monopattini elettrici. Ad oggi puoi noleggiarli con Tier, con Lime o addirittura con altre 6 aziende di noleggio: scegli la tua preferita!
  • Olanda-Paesi Bassi: qui la situazione è poco chiara: il governo sta incentivando l’uso delle “speed bike” e delle “e-bike”, piuttosto che quello dei monopattini elettrici. Ad oggi infatti monopattini elettrici e segway sono ancora poco diffusi. Si consiglia pertanto di attendere l’OK del governo olandese prima di usarli.
  • Belgio: i monopattini elettrici sono già regolamentati dal Codice della Strada e quindi possono circolare liberamente. A Bruxelles, in particolare, sono molto apprezzati.
  • Danimarca: utilizzo dei monopattini elettrici consentito. Cerca però di non fare l’errore di questi dieci ragazzi che giravano in monopattino ubriachi a Copenaghen.
  • Finlandia: Helsinki, la capitale, è la prima città finlandese in cui si può circolare con monopattino elettrico. Le prime due aziende a portare qui il noleggio sono state Voi e Tier. E’ ancora in corso una fase di sperimentazione. Sono sicuro che grazie al grande senso civico finlandese non si avranno problemi ad introdurre i monopattini elettrici nel Paese.
  • Regno Unito: In Inghilterra i monopattini elettrici sono vietati. Probabilmente a Londra sono troppo impegnati con la Brexit per pensare alla micro-mobilità elettrica.

Fuori dall’Europa

  • USA: Sono ampiamente utilizzati in moltissime città. Bird, Lime e Spin sono i servizi di noleggio monopattini più diffusi. Ma attenzione, in città come San Francisco, Denver e Nashville essi sono stati addirittura vietati. Controlla sempre in anticipo dove puoi usarlo, per non incorrere in multe.Giappone: il Giappone non ha ancora autorizzato l’uso dei monopattini elettrici. A Tokyo sembra sia possibile fare qualche tour o gita in sella ad un monopattino elettrico, ma per ora non di più.
  • Cina: Patria di Xiaomi, uno dei più grandi produttori di monopattini elettrici. Questi veicoli sono ovviamente permessi nella maggior parte delle città cinesi. L’eccezione sono proprio le due città più popolose :Pechino e Shanghai . In queste città è stato recentemente approvato un divieto di utilizzo di monopattini elettrici e altri veicoli simili.

L’articolo termina qui, spero ti sia stato utile. Se vuoi segnalarmi aggiornamenti, correzioni o se vuoi darmi consiglio puoi farlo attraverso la pagina Contatti.

Crediti: Foto di Jan Vašek da Pixabay