Assicurazione Monopattino Elettrico: Quando Conviene e Quale Scegliere

I monopattini elettrici continuano a diffondersi nelle città italiane. Sempre più italiani scelgono uno di questi micromotori elettrici per sfuggire dal traffico urbano o dagli affollati mezzi pubblici. Da gennaio 2020, inoltre, questi monopattini sono di fatto equiparati alle biciclette e possono circolare in tutte le città italiane. Una domanda che sorge sull’argomento monopattino elettrico è quindi: “E l’assicurazione?”

In questo articolo vediamo quali sono i principali dubbi e le risposte sull’assicurazione del monopattino elettrico. L’articolo, salvo eccezioni, è valido anche per hoverboard, segway e monowheel.

Cosa dice la normativa a proposito dell’assicurazione?

Per ora, nulla. La parola “assicurazione” non compare nè nel decreto micro mobilità, nè nella nuova Legge di Bilancio che ha autorizzato i monopattini elettrici in tutte le città. Questo lascia pensare che per circolare in strada e sul suolo pubblico non ci sia bisogno di una assicurazione specifica per monopattini elettrici. Perciò, esattamente come le biciclette, i monopattini elettrici possono circolare liberamente senza una assicurazione obbligatoria come quella di auto o moto. Ciò significa che il monopattino elettrico non deve necessariamente essere assicurato. Ma cosa succederà in caso di incidente che coinvolga un monopattino elettrico?

Quando conviene stipulare una polizza assicurativa per il tuo monopattino elettrico?

Anche se non obbligatorio per legge, stipulare una polizza assicurativa per la circolazione col tuo monopattino può essere consigliabile. Se, ad esempio, usi il tuo monopattino più volte al giorno e circoli non solo in strada ma anche all’interno di centri commerciali o altri edifici, ecco che l’assicurazione potrebbe essere conveniente. E’ più facile rischiare di fare male a qualcuno o danneggiare qualcosa quando si gira in luoghi molto affollati. Un altro caso in cui l’assicurazione può essere conveniente è se ad usare il monopattino elettrico è un bambino o un ragazzo inesperto. Inoltre, una assicurazione può anche farti sentire in generale più tranquillo quando sfrecci per le vie della tua città.

assicurazione monopattino elettrico si o no

Quanto costa una assicurazione per micro-veicoli elettrici?

E’ complicato dire quanto può costare in media una assicurazione per micro-veicoli. Dipende soprattutto dal massimale che si vuole assicurare e dalle altre coperture assicurative di cui si vuole usufruire. In generale. Il prezzo, per ora,, oscilla tra 3 e 20 euro al mese.

Quali sono le migliori?

A mio personalissimo parere, le opzioni migliori per la stipulazione di una polizza assicurativa per micro-veicoli sono due: AXA Tutela Famiglia e Aviva SalvaGuai. Preciso che non sono stato pagato da queste assicurazioni per pubblicizzarle, quindi è solo il mio onesto parere.

AXA Tutela Famiglia

Questa assicurazione, che puoi trovare ad esempio in offerta acquistando un monopattino elettrico Ducati, è molto completa. Ecco tutto ciò che offre:

  • copertura danni fino a 5.000 €
  • consulenza medica
  • invio medico o ambulanza
  • trasferimento sanitario
  • assistenza infortunistica
  • reperimento farmaci e prelievi a domicilio
  • centrale operativa 7 giorni su 7 e 24 ore su 24

Di seguito, ecco il link di uno dei monopattini su Amazon che include gratis questa assicurazione nel prezzo d’acquisto:

(puoi cliccare sulla foto o su questo link)

Se invece vuoi stipulare l’assicurazione AXA per un monopattino diverso da questo Ducati, ti consiglio di dare un’occhiata qui.

Aviva SalvaGuai

Questa assicurazione si concentra molto sui danni che tu o chi guida il tuo monopattino può causare ad altre persone o alle cose. (Esempio: guidando il monopattino fai male a qualcuno, e , urtandolo, fai anche cadere il suo telefono che si rompe)

Per stipulare questa assicurazione è sufficiente cliccare su Aviva SalvaGuai , e potrai personalizzare l’assicurazione che parte da 6 euro al mese e offre un massimale di ben 500 mila euro senza franchigia.


L’articolo termina qui, ti consiglio di leggere sempre bene le condizioni contrattuali delle polizze assicurative e di guidare il tuo micro-veicolo rispettando il codice della strada.

Leggi altri articoli:

Miglior monopattino elettrico economico

Il casco è obbligatorio sul monopattino elettrico?

Quanto dura la batteria di un monopattino elettrico e come conservarla

Pubblicato in guidaTaggato