Ciao! Stai pensando di acquistare un nuovo monopattino elettrico? Sei nel posto giusto! In questo articolo ti mostro quali sono i migliori monopattini elettrici del 2022, per fascia di prezzo, compatibilmente con le tue esigenze. I consigli che leggerai in questo articolo sono personali, non influenzati da nessuno se non dall’esperienza dei monopattini testati e provati. Iniziamo subito con i migliori monopattini elettrici del 2022!
Come è scelto un monopattino elettrico in questa classifica?
Prima della classifica è lecito chiedersi come ho scelto i monopattini che sto per consigliarti. Io utilizzo i seguenti criteri di valutazione:
- Sicurezza: prima di tutto, la sicurezza. Valuto l’efficienza del freno sia anteriore che posteriore, lo spazio di frenata, il bilanciamento e la robustezza generale del monopattino elettrico.
- Qualità generale: La qualità di materiali e assemblaggi è molto importante per un monopattino, soprattutto per l’uso nel lungo periodo.
- Performance: la velocità massima è simile per tutti i monopattini elettrici. Ciò che cambia significativamente tra i monopattini è l’accelerazione, le prestazioni in salita, il comfort di marcia, la stabilità, la durata della batteria.
- Tecnologia: in questo aspetto valuto la tecnologia a bordo del monopattino, come l’integrazione con l’app dedicata sullo smartphone e le funzionalità offerte.
- Rapporto Qualità-Prezzo: ovviamente il prezzo deve essere proporzionato alla qualità che si riceve in cambio.
Se sei un pendolare e hai bisogno di un monopattino comodo e leggero da portare anche sui mezzi di trasporto, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio articolo dedicato sui migliori monopattini elettrici per pendolari.
Classifica Monopattini Elettrici: I Migliori del 2022
1. Ninebot Kickscooter D38E

Ninebot Kickscooter D38E è il monopattino più completo della nuova serie Ninebot D Series uscita quest’anno.
La nuova serie Ninebot D integra tutti i punti di forza delle precedenti serie F ed E, ed introduce alcune importanti novità:
- telaio tubolare incredibilmente solido, leggero e resistente
- pneumatici a camera d’aria da 10 pollici (paura di forare? No, leggi questo trucchetto da 5€ per non forare mai!)
- gomme antiscivolo per una miglior aderenza anche sul bagnato
- nuova dashboard
Il motivo per cui metto Ninebot D38E al primo posto di questa classifica è l’eccellente rapporto qualità prezzo: con 500 euro circa si porta a casa un monopattino elettrico completo, sicuro, affidabile e destinato a macinare chilometri.
Compra Ninebot D38E su Amazon.it!🛒
Oltre a D38E sono disponibili anche i “fratelli minori” Ninebot D28E e Ninebot D18E. Questi monopattini sono strutturalmente identici alla versione D38E ma hanno meno autonomia e meno potenza in salita.
Ho preparato qui un confronto tra Ninebot D38E, D28E, D18E
2. Xiaomi Mi Scooter 3

Xiaomi Mi scooter 3 è il più nuovo monopattino elettrico di Xiaomi. Si tratta di un veicolo molto versatile: è leggero, ha una buona autonomia (30km dichiarati, circa 26km dai miei test), e una discreta potenza anche in salita.
Tra i punti di forza sicuramente il freno: il nuovo freno posteriore a disco con doppie pastiglie è estremamente sicuro ed efficace.
Un altro punto a favore di questo monopattino è la tecnologia: è compatibile con l’app Xiaomi Mi Home che integra tantissime funzionalità interessanti e utili.
Per ultimo, ti garantisco che la qualità dell’alluminio del telaio di questo monopattino ti lascerà sorpreso/a.
Insomma, con 449€ Xiaomi Mi Scooter 3 ha tutto ciò che puoi cercare in un monopattino elettrico.
Compra Xiaomi Mi Scooter 3 su Amazon.it!🛒
e attenzione.. sta per arrivare anche Xiaomi Electric Scooter Pro 4! Questo nuovo monopattino si collocherà però in una fascia di prezzo più elevata.
3. Ninebot MAX G30

Ninebot MAX G30 è uno dei monopattini elettrici che preferisco.
É anche il più accessoriato, tecnologico e divertente da guidare grazie alla trazione posteriore (motore elettrico collocato nella ruota posteriore).
Il motivo per il quale si trova in terza posizione in questa classifica è che, semplicemente, non è adatto a tutti.
Il prezzo è piuttosto elevato (oscilla tra 699 e 749 euro), è sensibilmente più pesante degli altri monopattini ed è anche di dimensioni maggiori. Ninebot G30 MAX non è un monopattino fatto per i micro-spostamenti tra i mezzi pubblici, non comprarlo se hai necessità di muoverti tra autobus e treni, altrimenti lo odierai.
Ninebot G30 MAX vuole essere un vero e proprio compagno di viaggio, un veicolo in grado di sostituire tutti gli altri per i tuoi spostamenti urbani.
In definitiva, ti consiglio questo monopattino se:
- vuoi il meglio del meglio, sia del comfort di marcia, sia della tecnologia
- hai necessità di un veicolo utile anche in percorsi più lunghi di decine di km
- hai necessità di percorrere strade in salita
Se rispondi a queste caratteristiche, probabilmente Ninebot MAX G30 è il monopattino che fa al caso tuo.
Compra Ninebot MAX G30 su Amazon.it!🛒
4. Ducati PRO-II EVO

La prima serie PRO-I di monopattini elettrici Ducati non ha riscosso molto successo: forse nella foga di lanciarsi nel mercato della micromobilità elettrica, Ducati ha “fatto le corse” ed è finita con il presentare un prodotto con parecchi difetti strutturali.
Con il nuovo PRO-II EVO, invece, Ducati sembra essersi riscattata.
Ducati PRO-II EVO è un ottimo monopattino, e non ha i difetti dei quali soffriva la prima serie.
Ciò che più mi sento di sottolineare è la doppia sospensione anteriore e posteriore, pensata apposta per garantire un buon comfort di marcia su strade dissestate.
Bello l’aspetto aggressivo, tipico del marchio che sfoggia. Accelerazione, velocità e autonomia più che ottime per un uso urbano.
Tra i punti negativi:
- l’applicazione Bluetooth non è al pari di quella di Xiaomi e Ninebot
- il peso è rilevante (16,7kg)
- il meccanismo di chiusura e apertura è migliorabile
Compra Ducati PRO-II EVO su Amazon.it! 🛒
(è inclusa nel prezzo l’assicurazione AXA Famiglia per un anno, senza rinnovo automatico).
Hai già deciso quale monopattino comprare? Dai un’occhiata anche al mio articolo sui migliori accessori per monopattini elettrici!
Cosa succederà alla micromobilità elettrica urbana nei prossimi anni?
Dopo il boom dei monopattini elettrici e delle bici elettriche durante il 2020 grazie al tanto chiacchierato bonus micromobilità, è lecito chiedersi che cosa accadrà in futuro al mercato della micromobilità elettrica urbana.
Gli analisti di Grand View Research riportano un incremento atteso del mercato americano della micromobilità elettrica da qui ad almeno fino al 2028, come mostrato dal grafico sotto.

Anche le statistiche di P&S Intelligence mostrano, attraverso un’infografica, che il mercato della micromobilità elettrica è destinato a triplicare di valore entro il 2025 rispetto al suo valore del 2018.

Questo incremento è spinto anche dai movimenti ecologisti più recenti, che propongono la micromobilità elettrici come alternativa alla mobilità urbana tradizionale (scooter, moto, auto), al fine di ridurre le emissioni di CO2, ma.. quanto sono ecologici davvero gli scooter e i monopattini elettrici?
I prezzi segnalati nell’articolo sono stati raccolti nel momento in cui scrivo. É possibile che i prezzi effettivi siano più bassi, in presenza di offerte o promozioni. L’articolo termina qui, spero che i miei consigli personali sui migliori monopattini elettrici del 2022 ti siano stati utili.
Grazie per la lettura!