In auto può essere capitato a chiunque di prendere una multa: un eccesso di velocità, un divieto di sosta o una mancata esibizione di disco orario. Meno comuni sono le multe in bicicletta, ma talvolta è possibile commettere un’infrazione anche mentre si pedala. In questo articolo parliamo quindi delle principali multe che si potranno prendere andando in giro con il monopattino elettrico.
N.B: Deve ancora essere approvato un Codice della Strada ufficiale comprensivo di sanzioni specifiche per i monopattini elettrici. Questo articolo si basa su:
- CdS e norme dei velocipedi (biciclette)
- disposizioni contenute nel “Decreto Micromobilità”

Circolazione in zone proibite
Potrebbe essere sicuramente questa una delle multe più comuni quando i monopattini elettrici si diffonderanno su scala nazionale. Secondo il decreto è permesso circolare con questi micromotori solo in:
- aree pedonali
- percorsi pedonali
- percorsi ciclabili
- piste ciclabili
- zone 30
- strade con limite di velocità uguale o inferiore a 30 km/h
Ciò significa che sono molte le strade in cui i monopattini non possono ancora circolare. Accertati sempre di essere in una strada in cui si può far uso di monopattino elettrico e hoverboard.
Mancanza di luci e campanello
Un’altra delle multe più frequenti potrebbe essere la mancanza di luci. Secondo il decreto devono essere previste sia anteriori che posteriori e se il monopattino non ne è dotato di fabbrica è facile dimenticarsi di installarsi. Ma soprattutto di sera possono essere utili per vedere, essere visibili e per evitare una bella multa. Se cerchi una luce da montare sul tuo monopattino ecco quelle più consigliate:
Un’altra grave mancanza che può portare ad una multa è l’assenza di un dispositivo acustico installato sul monopattino. Avrai infatti bisogno di un campanello o di un clacson. Fortunatamente, se il tuo monopattino non ne è provvisto di fabbrica, puoi procurartene uno per pochi spiccioli qui:
Nessuna Patente per i minorenni
Molti genitori potrebbero comprare un monopattino elettrico come regalo per i figli minorenni, trascurando che è necessaria la patente AM per guidare un monopattino elettrico. Se si viene fermati alla giuda di un monopattino elettrico e il figlio non è in possesso di patente AM i genitori potrebbero ricevere una multa molto salata. La patente AM (quella del cinquantino o del motorino che si può prendere a 14 anni) non è necessaria per i maggiorenni.
Sono queste le multe che più probabilmente si troveranno ad affrontare tutti gli utenti di monopattino elettrico. L’articolo sarà aggiornato e perfezionato appena sarà approvato un CdS ufficiale. Ora che hai letto quali potrebbero essere le multe più comuni e diffuse sai come evitarle.
Grazie per la lettura!
Foto di BodyWorn by Utility da Pixabay