Questa guida vuole essere la risorsa più completa, definitiva, precisa e onesta per scegliere un monopattino elettrico. Imparerai tutte le caratteristiche più importanti di questi micro-veicoli, per riuscire a comprendere bene le differenze tra i modelli e acquistare quello più adatto a te. In fondo alla guida troverai anche qualche dettaglio che è buona norma tenere a mente sulla manutenzione, e a seguire alcuni dei miei monopattini preferiti e che consiglio.

Introduzione
Per certi versi, l’acquisto di un monopattino elettrico può sembrare un po’ come acquistare un’auto o un altro grande acquisto. Questa guida è stata creata appositamente per aiutarti nella scelta, che da soli e senza esperienza potrebbe essere davvero difficile. Se sei di fretta ma vuoi comunque portarti a casa un monopattino di ottima qualità puoi dare un’occhiata ai miei articoli:
- migliori monopattini economici sotto i 199 euro
- migliori monopattino sportivi
- migliore monopattino a ruote grandi
- migliore monopattino per percorsi in salita
Se invece vuoi sceglierti da solo il tuo micro-veicolo elettrico, prosegui con la lettura di questa “Guida Completa per Scegliere il tuo Monopattino Elettrico”. Prometto che sarà veramente semplice.
Caratteristiche Monopattino Elettrico
Autonomia Batteria
Questa caratteristica è molto importante in quanto indica quanta strada puoi percorrere con una sola carica. Devi tenere conto delle tue necessità per capire di quanta autonomia hai bisogno. In generale si va dai 10-12 chilometri con una carica fino a più di 60 chilometri. Ovviamente a seconda del modello. L’autonomia è anche influenzata dallo stile di guida. Ultima cosa importante: Ricorda che tutte le batterie tendono a perdere efficienza col tempo.
Consiglio: Esistono anche batterie aggiuntivi o caricabatterie extra. Inoltre, se si dovesse scaricare la batteria, puoi sempre usare il tuo monopattino in maniera tradizionale.
Velocità Massima
La velocità massima non dovrebbe essere importante se pensi di utilizzare il tuo monopattino negli spazi urbani pubblici, in quanto per legge non puoi superare i 20 km/h. Se pensi di utilizzare il tuo monopattino anche in uno spazio privato il discorso cambia. Può essere molto divertente guidare un monopattino già a 30-35 km/h
Consiglio: acquista sempre un set di protezione con casco, gomitiera e ginocchiera per la tua sicurezza.
Potenza del Motore
La potenza del motore di un monopattino elettrico influenza l’accelerazione, la velocità massima e anche la capacità di carico. Si esprime in Watt (W). In regola generale:
- 120W: monopattino per bambini che giocano a basse velocità e stanno imparando
- 200W: monopattino per ragazzi che lo utilizzano in maniera occasionale
- 250W: potenza di un monopattino per adulti che lo usano solo su terreno pianeggiante
- 500W: monopattino per adulti che caricano bagagli pesanti o che lo utilizzano anche in salita
- +1000W: divertimento, sport, fuoristrada
Pneumatici
Nella maggior parte dei casi potrai trovare due tipi di ruote in un monopattino elettrico: pneumatici con camera d’aria oppure ruote piene senza aria.
Gli pneumatici con camera d’aria migliorano moltissimo il comfort, assorbendo le imperfezioni dell’asfalto, e la maneggevolezza. Gli svantaggi è che possono in alcuni casi forarsi e devono essere sostituiti o riparati e gonfiati.
Gli pneumatici senza aria (airless o gomme piene) sono molto meno comodi e confortevoli ma non necessitano di alcun tipo di manutenzione. Non possono forarsi.
Freni
I freni sono la tua sicurezza quando viaggi su un monopattino elettrico. Esistono 4 tipi di freni che puoi trovare su un monopattino. Alcuni sono più efficienti ma anche molto più costosi, altri sono più economici ma comunque ottimi se usati quando si circola a bassa velocità. Categorie di Freni:
- elettrici rigenerativi: Freni estremamente deboli, hanno però il vantaggio di ricaricare la batteria. E’ sconsigliato usarli da soli.
- pedale: il meccanismo è molto semplice, si attivano spingendo col piede sul parafango posteriore che quindi generando attrito lo rallenterà. Sono poco efficienti, ma estremamente economici. Sconsigliati per le velocità superiori a 15 km/h.
- a tamburo: buon potere frenante in tutte le condizioni dell’asfalto. Sono montati sui modelli di fascia media e non necessitano di manutenzione
- a disco: ottimo potere frenante, si trovano solo nei monopattini elettrici più costosi. Possono necessitare di un po’ di manutenzione dopo molto utilizzo ma sono il tipo della sicurezza. Efficienti anche alle alte velocità.
Illuminazione
Il monopattino, come le biciclette, può avere una luce anteriore bianca e una luce posteriore rossa. In Italia, per legge, è obbligatorio che il monopattino monti queste luci se si vuole circolare in strada. Se si guida dopo il tramonto, è necessario avere sia una luce anteriore che una posteriore. Se sul tuo monopattino è installata solo una piccola luce valuta di aggiungerne una extra, magari acquistandola su Amazon.
Display e Connettività
Come il cruscotto di un’auto, anche molti monopattini hanno un display( a parte i modelli più economici). Questo display può mostrarti la carica rimasta e la velocità , ma anche altre velocità. I modelli più avanzati dispongono di bluetooth e possono perfino collegarsi allo smartphone. Sta a te decidere se vuoi questa funzionalità nel tuo micro-veicolo.
Sospensioni
Se devi percorrere lunghi tragitti su asfalto dissestato, ti consiglio di scegliere un monopattino con buone sospensioni sia anteriori che posteriori. Senza sospensioni sentirai davvero molti urti ad ogni piccola imperfezione del terreno. Fortunatamente la maggioranza dei micro-veicoli di fascia media montano sospensioni.
Tabella comparativa
Ti lascio il link di una tabella comparativa di tutti i monopattini elettrici. Questa tabella viene aggiornata spesso e puoi usarla per filtrare i monopattini secondo le tue esigenze (prezzo, freni, autonomia…)
Consigli sulla manutenzione
Ecco infine alcuni preziosi consigli sulla manutenzione del tuo monopattino elettrico.
Cerca di acquistare un monopattino di un marchio affermato e conosciuto anche in Italia. Questo renderà molto più facile trovare pezzi di ricambio qualora si rompesse qualcosa. Ricordati che siamo ancora all’inizio della diffusione dei monopattini elettrici e di conseguenza non esistono negozi di riparazione specializzati. Fortunatamente su Youtube ci sono molti video tutorial che ti insegnano come riparare un monopattino, e può rivelarsi facile. Se vuoi acquistare un monopattino riducendo al minimo le possibilità che si rompa e sia da riparare scegline uno con ruote piene, freni a pedale o tamburo e telaio in alluminio di buona qualità.
Secondo me, il posto migliore dove acquistare un monopattino elettrico in Italia è Amazon. Alcuni dei modelli che consiglio più di tutti sono Ninebot ES2 e Urbetter Kugoo:
La guida per scegliere il tuo monopattino elettrico termina qui. Spero ti sia stata utile. Grazie per la lettura!