I monopattini elettrici sono un ottimo modo per muoversi rapidamente e comodamente in città. Sono divertenti da guidare, sono molto più green dei veicoli con motore a combustione e con una ricarica si percorrono anche decine di km. Oggi parliamo dell’affidabilità dei monopattini elettrici, una delle caratteristiche più ricercate dagli utenti, visto che a nessuno fa piacere rimanere a piedi. Scopriamo subito qual è il monopattino più affidabile sul mercato, quanto sono affidabili in media i monopattini e.. cosa può andare storto!

Il Monopattino Elettrico più Affidabile
Secondo la mia personale esperienza, il monopattino elettrico che attualmente posizionerei in cima alla classifica per affidabilità è il Ninebot by Segway E25E / E45E.
Segway, produttore dei modelli a marchio Ninebot, è un’azienda che lavora nel campo della micromobilità elettrica dai primi anni del 2000. É stata l’azienda che portò sul mercato i primi trasportatori personali autobilancianti, i cosiddetti “Segway”:

Segway è stata anche una delle prime aziende a distribuire monopattini elettrici su scala globale. Il modello Ninebot ES2, presentato nel 2018, è stato uno dei modelli più venduti in Europa. Proprio sulle basi del modello ES2 è nato il modello E25E e il fratello E45E. La serie E25E introduce un freno più efficace, ruote più grandi e più ammortizzanti, un fare led più potente, insieme ad altre migliorie minori. Vediamo nel dettaglio come ha lavorato Segway per massimizzare l’affidabilità dei suoi monopattini elettrici.
Affidabilità: cosa può andare storto
Le gomme
Uno dei problemi più sottolineati dalla community di utenti di monopattini elettrici sono le gomme. Le ruote di molti monopattini hanno gomme con camera d’aria troppo spesso soggette a forature.

Ninebot ha risolto questo problema introducendo delle nuove gomme dual density: esternamente lo pneumatico è fatto di gomma, mentre internamente è riempito di una particolare schiuma ammortizzante. Questo rende impossibile forare e riesce a garantire comunque un comfort di marcia sufficientemente buono.
Consiglio: se hai già un monopattino con gomme a camera d’aria o intendi acquistarne uno e vuoi prevenire le forature, qui ho postato un piccolo trucchetto per scongiurare il rischio di forare in monopattino con soli 5€!
La batteria
Un altro aspetto che spesso si tende a sottovalutare è l’affidabilità della batteria. In molti monopattini la batteria è posizionata sotto la pedana. Il problema è che il posizionamento in questa zona rende la batteria piuttosto vulnerabile alle pozzanghere e molti utenti hanno riportato infiltrazioni di acqua o umidità nel vano batterie.

Ninebot ha scelto di integrare la batteria nell’asta portante del monopattino, sacrificando un po’ la manovrabilità del monopattino a causa del baricentro più alto, ma riducendo il rischio di infiltrazioni di acqua da pioggia e pozzanghere.
Dove comprare Ninebot E25E / E45E
La differenza tra i due modelli sta semplicemente nel fatto che E45E (699€) , rispetto ad E25E (449€) , è dotato di una batteria esterna aggiuntiva, in grado di percorrere fino a 20km in più e garantire una spinta maggiore. Per una recensione completa di foto ti rimando a quella che ho pubblicato qualche mese fa, dacci un’occhiata, la trovi qui:

Per i link di acquisto rapido, invece:
- guarda il monopattino Ninebot E25E/ E45E su Amazon.it
- guarda il monopattino su Ebay.it
- se il tuo budget è più ridotto e vuoi un monopattino economico (spesso in offerta a meno di 329€) ma altrettanto affidabile, dai un’occhiata al Ninebot by Segway E22E!
L’articolo termina qui, spero ti sia stato d’aiuto nel scegliere un monopattino elettrico che possa essere un compagno di viaggio sicuro, divertente e affidabile!
N.B. Ad oggi non sono disponibili statistiche pubbliche sull’affidabilità media e reale dei monopattini, la fonte dell’articolo è semplicemente la mia esperienza e alcune considerazioni oggettive sull’elettronica e la meccanica dei monopattini.