Hommini Kugoo S1 e S1 PRO: La Recensione

Mentre le strade di molte città italiane si riempiono di monopattini elettrici, il mercato di questi micromotori continua ad ampliarsi. Sempre più aziende presentano i propri modelli di monopattini a batteria e ormai esistono monopattini elettrici per tutti i gusti. E’ chiaro che per farsi notare in mezzo a questa giungla di monopattini, le aziende devono presentare (ad un giusto prezzo) prodotti sempre più tecnologicamente e stilisticamente innovativi. Una vera sfida. Oggi osserviamo il Kugoo S1 PRO e suo fratello minore Kugoo S1, con una recensione dettagliata di questi due monopattini oggi disponibili anche su Amazon Italia.

Recensione Kugoo S1 PRO

recensione review kugoo s1 s1 pro

Kugoo S1 PRO è un monopattino che vuole ritagliarsi un posto nel mercato puntando sia su un prezzo molto concorrenziale ( attualmente di qualche decina di euro inferiore allo Xiaomi M365), sia su una dotazione tecnologica all’avanguardia.

Design: La prima impressione è importante. Sicuramente ha un design meno minimale e “pulito” rispetto ad un Ninebot ES2 o lo Xiaomi M365. In particolare non mi piace il LED sul manubrio, che mi sembra veramente grande. Il design comunque è sempre soggettivo.

Materiali e Assemblaggio: I materiali sono molto buoni, non hanno affatto un aspetto “economico” e il monopattino nel suo complesso è solido e ben assemblato. Solo il freno posteriore sembra un po’ troppo delicato. Ma forse è una mia impressione.

Motore e Velocità: Su questo, il monopattino mi ha sorpreso. Il motore di 350W montato su questo monopattino, unito al peso complessivo di 11kg rendono il monopattino agile e scattante, oltre che potente anche in salita. In circa 5 secondi si viaggia già ai 30 km/h abbondanti. (Ricordati che per le strade pubbliche la velocità massima consentita ai monopattini è di 20 km/h!)

Batteria e Autonomia: Si tratta di un’unità da 7,5Ah, sicuramente non una delle batterie più grandi in circolazione. L’autonomia è comunque più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani e se non si viaggia sempre con l’acceleratore al massimo si percorrono anche 25-30 km.

Connettività: Il display LCD mostra le informazioni di base come velocità e carica residua ma non è dotato di Bluetooth.

Ruote e Freni: Finalmente gli pneumatici a nido d’ape. Era da un po’ che attendevo di vedere un monopattino commercializzato con gli pneumatici a nido d’ape. Questo sarà sicuramente uno dei principali punti di forza di questo Kugoo S1 PRO. Gli pneumatici a nido d’ape, come spiegato in questa analisi, offrono quasi tutti i vantaggi di quelli a camera d’aria, ma con la caratteristica di non essere soggetti a forature. Parlando dei freni, quello anteriore è estremamente efficiente mentre quello posteriore un po’ meno soprattutto alle alte velocità. Forse sarebbe meglio installare anche un freno a disco posteriore per aumentare la sicurezza. Manca la frenata rigenerativa.

Accessori: Per quanto riguarda gli accessori, questo Kugoo S1 PRO sorprende:

  • luce posteriore
  • luce anteriore
  • luci destra e sinistra sul manubrio
  • riflettori – catarifrangenti

Grazie a tutto questo sistema luminoso il Kugoo S1 PRO è molto visibile al buio. Manca solo un piccolo clacson o campanello per avere tra le mani un vero e proprio monopattino elettrico full optional.

recensione review kugoo s1 s1 pro

Se vuoi dare un’occhiata al Kugoo S1 PRO clicca su questo link oppure sulla foto⬆️

N.B: Il kugoo S1 è ancora in fase di test.

Grazie per la lettura!