Guida Completa per la Manutenzione del tuo Monopattino Elettrico

Per far durare a lungo un monopattino elettrico è importante fare un po’ di semplice manutenzione. L’utilizzo porta infatti al deperimento e all’usura di molte parti componenti del tuo monopattino. Senza un po’ di manutenzione, infatti, il tuo monopattino potrebbe perdere funzionalità, prestazioni, ed essere anche meno sicuro. Per aiutarti ho scritto questa semplice ma completa guida alla manutenzione del tuo monopattino elettrico. Buona lettura!

Guida Manutenzione Monopattino Elettrico

Introduzione

Questa guida sarà divisa in quattro sezioni: Batteria, Freni, Gomme, Parti in movimento. Per ognuna di queste sezioni descriverò le operazioni di manutenzione che normalmente effettuo sul mio monopattino. Non ti preoccupare, queste operazioni sono estremamente semplici e potrai eseguirle senza alcuna competenza particolare in una ventina di minuti al massimo.

Ogni quanto effettuare la manutenzione

Dipende da molti fattori: se usi il monopattino molto raramente o occasionalmente puoi prevedere una manutenzione ogni 3 o 4 mesi. Se usi il monopattino spesso, come ad esempio per andare tutti i giorni a scuola, in facoltà o al lavoro, conviene effettuare la manutenzione una volta ogni 1-2 mesi.

Occorrente

Non serve nessun attrezzo particolare. Tutto ciò che servirà è:

Iniziamo.

Batteria

La batteria di un monopattino è un po’ il “serbatoio di energia”. La stragrande maggioranza dei monopattini elettrici monta batterie al litio, ad alte prestazioni ma deperibili. E’ infatti stimato che una batteria al litio si esaurirà completamente dopo circa 1200-1300 cicli di carica scarica.

La batteria richiede poca manutenzione e spesso aprire il vano batterie porta ad invalidarsi la garanzia. Per questo motivo tutto ciò che devi fare è assicurarti che non ci siano tracce di umidità sul monopattino e che dopo un giretto di 5 minuti il monopattino non sia troppo caldo. Qualora uno di questi due episodi si dovesse verificare devi immediatamente cambiare la batteria. Trovi il tutorial su come sostituire la batteria a questo link sul mio sito.

Inoltre, se noti un calo nella potenza del tuo monopattino e una diminuzione dell’autonomia, potrebbe essere un segnale di batteria a fine ciclo. Anche in questo caso dovrai acquistare una nuova batteria e sostituirla a quella vecchia.

Freni

Per la tua sicurezza, i freni sono probabilmente la parte più importante del monopattino. Buona parte dei monopattini montano dei piccoli freni a disco sulla ruota anteriore, mentre su quella posteriore fanno uso del passaruota/parafango per frenare. Molti monopattini come il Ninebot ES1 ed ES2 frenano la ruota anteriore direttamente con una azione sul motore.

Per quanto riguarda i freni a disco, la prima cosa da fare è controllare lo stato delle pastiglie e dei dischi. Può capitare che a causa di sporco e umidità le pastiglie e i freni perdano efficacia. Pulisci bene tutto con un panno bagnato e asciuga delicatamente tutto il freno.

In seguito, fai un test: su una strada sicura raggiungi la velocità di 20 km/h e frena bruscamente: se riesci a fermarti completamente entro qualche metro le pastiglie non sono ancora consumate. Viceversa, se la frenata ti sembra poco sicura o senti vibrazioni e rumori, è ora di sostituire le pastiglie.

In generale, se il tuo stile di guida è molto sportivo e solleciti spesso i freni ti consiglio di cambiare le pastiglie dei freni ogni 600 chilometri. Se guidi tranquillamente e freni poco puoi tenerle anche di più.

Qui trovi il link per l’acquisto delle pastiglie dei freni dello Xiaomi M365 e M365 Pro.

pastiglie freni monopattino elettrico Xiaomi Mi M365 e Pro

Altri modelli di monopattino elettrico come il Ninebot ES1, ES2 o ES4 non hanno pastiglie dei freni ma il freno è incorporato nel motore e non necessita di manutenzione. Se non sai che tipo di freni siano installati sul tuo monopattino puoi controllare nel manuale delle istruzioni.

Il freno a pressione generalmente, non richiede manutenzione. Se noti un calo di efficienza nel freno posteriore ti consiglio di leggere il mio articolo su come migliorare il freno posteriore di Ninebot ES2 (ma questa guida vale anche per tutti i modelli di monopattini elettrici).

Gomme

Anche il buono stato delle gomme è importante. Ricorda: mentre giri sul monopattino le gomme sono le uniche cose che ti tengono attaccato al terreno.

Se le tue gomme iniziano ad essere consumate valuta di cambiarle o di prenderne già un paio di ricambio per quando ti serviranno. Idealmente un paio di gomme del monopattino dovrebbero durare circa 1400-1600 chilometri.

Hai forato o temi di forare e non vuol smontare tutta la gomma per cambiare la camera d’aria? Prova lo Slime: metodo super efficiente ed economico per riparare e prevenire forature del monopattino ⬇️

Se hai un altro modello di monopattino e vuoi un consiglio per acquistare le gomme, non esitare a scrivermi nella pagina Contatti.

Parti in movimento

Con parti in movimento intendo tutte quelle parti che si muovono e subiscono sollecitazioni durante la corsa con il monopattino elettrico. Alcune di queste parti sono ad esempio il manubrio, l’asse piegevole, i supporti delle ruote, le sospesioni, ecc. Per alcune di queste parti è fondamentale la lubrificazione: senza una corretta lubrificazione si potrebbero generare attriti e in seguito danni. E’ consigliabile lubrificare il monopattino solo nelle aree in cui era lubrificato di fabbrica.

Personalmente uso un lubrificante spray al silicone⬇️. Puoi anche usare il classico WD-40, ma solo per applicazioni molto limitate in quanto può arrecare danni ad alcuni componenti in plastica, e comunque principalmente solo se hai necessità di “sbloccare” qualche parte in movimento che non funziona più come prima.

Alcune parti in movimento richiederanno invece un controllo delle viti, in particolare l’asse pieghevole. L’asse pieghevole (il tubo che collega il manubrio alle ruote) è fissato con alcune viti nella parte più bassa. Dovrai controllare che queste viti non si siano allentate, e se fosse necessario dovrai stringerle con un cacciavite. Un’altra componente nella quale a volte si verificano problemi di fissaggio viti è la pedana. Controlla e assicurati che tutte le viti siano strette bene.

Conclusione

L’articolo guida sulla manutenzione del tuo monopattino elettrico termina qui. Se hai altri dubbio o hai
bisogno di qualsiasi informazione non esitare a contattarmi attraverso il modulo Contatti e sarò felice di risponderti il prima possibile.

Grazie per la lettura

Hai apprezzato e trovato utile la mia guida? Puoi supportarmi con una piccola donazione su Paypal!❤️ Lo sai che con solo 1 euro rendi disponibile il mio sito a 13350 persone?


Pubblicato in guidaTaggato