In questo articolo ho deciso di riassumere brevemente alcune delle più interessanti domande sui monopattini elettrici che mi sono state poste, in una sorta di FAQ. Le seguenti domande sui monopattini elettrici spaziano dal tema della manutenzione al tema legislativo, dalle performance dei monopattini agli accessori. Iniziamo subito con le FAQ, domande e risposte sui monopattini elettrici!

Photo by Mearth Electric Scooter on Unsplash
FAQ Domande e Risposte sui monopattini elettrici
Ad oggi, solo a Genova il casco è obbligatorio in monopattino. Stesso discorso per la pettorina, che diventa obbligatoria dopo il tramonto. In tutte altre le città italiane non esistono obblighi in questo senso perché i monopattini sono equiparati alle biciclette. Ti consiglio comunque sempre un buon casco, per la tua sicurezza!
Aggiornato il 3 giugno 2021
Il limite di velocità massimo stabilito per i monopattini elettrici è pari a 25 km/h sulle strade urbane, piste e ciclabili e 6 km/h nelle zone pedonali.
Photo by Gabriella Clare Marino on Unsplash
No, un monopattino elettrico, generalmente, non subisce danni da una leggera pioggia. Come ho scritto nella mia guida dedicata, però, ti consiglio sempre di asciugare bene il monopattino dopo un’acquazzone ed evitare comunque le pozzanghere.
Alcuni modelli, come lo Xiaomi PRO 2 , riescono a percorrere fino a 45 km con una sola ricarica! (38-40 km reali) La maggior parte dei monopattini elettrici si ferma a 18-25 km percorsi con una sola carica completa.
Photo by Atmiya Patel on Unsplash
Tra gli accessori più utili ci sono sicuramente la scooter bag e la maniglia di sollevamento. Se non ne fossi fornito/a, ti consiglio anche un campanello, obbligatorio per legge! Scopri tutti i miei accessori preferiti nella mia lista accessori per monopattino elettrico
No, l’assicurazione non è obbligatoria in monopattino elettrico. Esistono comunque assicurazioni dedicate ai monopattini elettrici, scopri di più.
In realtà dipende dal tipo di monopattino e dall’uso che se ne fa. Se il tuo monopattino ha i freni a disco con le pastiglie e le gomme con camera d’aria, può essere una buona idea fare un po’ di manutenzione circa una volta l’anno. Ho scritto anche una guida passo-passo alla manutenzione del monopattino!
Esistono monopattini per tutte le tasche. Si parte da monopattini economici ma affidabili e ben costruiti come lo Xiaomi Essential in offerta spesso a meno di 299€, fino a monopattini tecnologicamente molto avanzati come Ninebot MAX G30, monopattino top di gamma, venduto a circa 749€
In media, un monopattino elettrico pesa tra i 12 e il 24 kg. Esistono alcuni modelli ultraleggeri che pesano addirittura meno di 10kg, mentre esistono potenti modelli da offroad che pesano anche più di 40 kg!
La serie di FAQ: domande e risposte sui monopattini elettrici termina qui. Qualora avessi altre domande, non esitare a lasciare un commento qui sotto, ti risponderò appena possibile!
Grazie per la lettura