Uno dei monopattini più chiacchierati dell’ultimo periodo è il Ninebot MAX G30. Si tratta di un monopattino prodotto da Ninebot by Segway, come i più famosi ES1 ed ES2. Il monopattino MAX G30, però, può essere definito un vero top di gamma di tutto il panorama mondiale dei monopattini elettrici. In questo articolo vediamo un riassunto delle sue caratteristiche e funzioni principali, insieme ai link per l’acquisto e il mio personale commento: Ecco cosa ne penso di Ninebot MAX G30!

Caratteristiche e Funzioni Principali MAX G30
Partiamo sicuramente dalle dimensioni, visto che parliamo di un monopattino decisamente grande. Le dimensioni di lunghezza, profondità e altezza sono rispettivamente 116 cm x 47 cm x 120 cm. Infatti, il monopattino Ninebot MAX G30 ha una pedana molto più lunga e spaziosa degli altri monopattini elettrici standard. Anche il peso non è da trascurare, stiamo parlando di un monopattino di 18kg. Per fare un paragone, i modelli ninebot ES2 e Xiaomi M365 (i più venduti in Italia) pesano 12,5kg.
Il motore elettrico è un’unità da 350W, con potenza di picco di 750W. Al di là delle specifiche, ciò che stupisce veramente sono le prestazioni: il monopattino può percorrere salite con pendenza fino al 20% e raggiungere una velocità massima (bloccata dal software) di 30km/h.
Un’altra caratteristica molto importante e che fa la differenza rispetto agli altri monopattini è la posizione del motore: esso è collocato nella ruota posteriore. Stiamo infatti parlando di un monopattino elettrico “a trazione posteriore”. Questa caratteristica lo rende molto più divertente da guidare, molto più veloce ad accelerare e molto più agile in salita.
La batteria è incredibile. Un pacco batterie da 15000 mAh (circa il doppio di altri monopattini) e 551Wh garantisce fino a 65 km di autonomia. Nella maggior parte dei casi gli utenti hanno segnalato autonomie di circa 50-55km, che è comunque un risultato sorprendente.
Tra le caratteristiche più interessanti troviamo il sistema antifurto controllabile dall’applicazione. Si tratta di un sistema antifurto molto leggero, a tal proposito consiglio di leggere assolutamente il mio articolo come chiudere e bloccare un monopattino elettrico. Rappresenta comunque una buona idea migliorabile e sicuramente dimostra che l’azienda ha ascoltato le richieste degli utenti che volevano un antifurto incorporato.
Un’altra caratteristica molto importante è la possibilità di fare una diagnostica direttamente dall’applicazione. La diagnostica rileva le condizioni del veicolo e ti permette di agire in tempo per evitare problemi.
Per quanto riguarda gli pneumatici, anche questi sono assolutamente non-standard. Se gli altri monopattini elettrici montano pneumatici da 8,5 pollici , gli utenti di MAX G30 potranno usufruire di pneumatici da 10 pollici tubeless. Queste gomme garantiscono molta più aderenza e più sicurezza sulle buche dell’asfalto. (Per approfondire leggi il mio articolo su tutte le tipologia di pneumatici per monopattini elettrici).
Il sistema frenante è doppio, ma le prestazioni del freno sul manubrio (quello che frena il motore e recupera anche energia) sono sufficienti nell’utilizzo di tutti i giorni.
Scheda Tecnica Ninebot MAX G30
Ecco la lista completa delle specifiche tecniche del monopattino Segway Ninebot Max G30:
- potenza motore 350W , potenza di picco 700W
- velocità massima 30km/h
- batteria 15000 mAh, 551Wh
- autonomia dichiarata 65km
- sistema frenante doppio
- dimensione ruote 10 pollici
- tipologia pneumatici tubeless
- display sì
- pendenza massima in salita 20%
- luci anteriori e posteriori
- dimensioni 116 cm x 47 cm x 120 cm (LxWxH)
- peso 18kg
- garanzia 2 anni
Link per l’acquisto
Cicca QUI o sulla foto qui sotto per vedere il prezzo più basso disponibile su Amazon Italia per il Ninebot MAX G30

La mia opinione
Cosa ne penso del Ninebot MAX G30? Sicuramente Ninebot ha sfornato un monopattino che è un concentrato di tecnologia e un gioiellino di innovazione. Questo monopattino contribuirà sicuramente a diffondere ancora di più la micromobilità elettrica che già sta conoscendo un forte boom negli ultimi tempi.
Anche se un monopattino elettrico come questo può sembrare una grossa spesa, è necessario tenere conto di quanto possa far risparmiare. Ho scritto un articolo su quanto possa far risparmiare il monopattino elettrico se lo si sostituisse alla moto, allo scooter o alla macchina per i microspostamenti quotidiani (casa-scuola, casa-università, casa-lavoro)
Foto nell’articolo dal sito ufficiale di Segway