Oggi parliamo di un tipo di cuffie molto interessanti che stanno spopolando nell’ultimo periodo: cuffie a conduzione ossea. Uno dei dubbi che può esserti sorto è il seguente: le cuffie a conduzione ossea fanno male? In questo articolo cercherò di rispondere nella maniera più completa e documentata possibile.
Cosa sono le cuffie a conduzione ossea?
Cos’hanno precisamente di diverso le cuffie a conduzione ossea rispetto ai normali auricolari? La risposta è semplice: Le cuffie a conduzione ossea ti permettono di ascoltare i suoni facendo vibrare le ossa del cranio tra mandibola e mascella. I suoni, fondamentalmente, non sono altro che vibrazioni. Queste vibrazioni vengono “raccolte” dalla coclea che le traduce al cervello.

Cuffie a conduzione ossea: fanno male davvero?
La risposta, in breve, è no. Le cuffie a conduzione ossea non sono un pericolo per la tua salute. L’unico rischio derivante dall’utilizzo di questo tipo di cuffie è l’ascolto ad un volume alto per un periodo prolungato che potrebbe danneggiare l’udito, nella stessa maniera in cui potrebbe farlo qualsiasi altro paio di cuffie o auricolari.
Gli auricolari a conduzione ossea, quindi, se usati male possono danneggiare l’udito, ma se usati in maniera adeguata non comportano alcun pericolo e sono sicuri per la salute.
Riguardo ai livelli di rumore sicuri per la tua salute, fai sempre riferimento a questo documento del WHO (World Health Organization).
Cuffie a conduzione ossea: si possono usare alla guida?
In Italia, ad oggi, secondo il Codice della Strada, articolo 173, è possibile guidare con auricolari “purchè il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie”. Questo rende gli auricolari a conduzione ossea utilizzabili alla guida: la tecnologia auditiva a conduzione ossea lascia libero l’orecchio e non isola il conducente dal rumore. Occhio, però, a non distrarti!
A proposito di distrazione alla guida, uno studio di tre ricercatori della Wichita State University mostra come durante la guida l’uso degli auricolari a conduzione ossea non distragga nè più nè meno dei normali auricolari.
Il mio consiglio sulle cuffie a conduzione ossea
Se stai cercando un paio di buone cuffie a conduzione ossea, quelle che preferisco e che posso consigliarti sono le AfterShokz Trekz Titanium AS600SG. Queste cuffie sono particolarmente ideali per fare allenamento e per tutte quelle attività che richiedono di non essere completamente isolato dai suoni esterni, come ad esempio andare in bici o in monopattino elettrico.

Il volume è buono, la qualità audio è tra le migliori in circolazione per questo tipo di cuffie e finora si sono dimostrate molto resistenti. Per il prezzo a cui si possono acquistare, spesso in offerta a meno di 90€, sono per me il miglior prodotto per rapporto qualità prezzo della sua categoria!
Guarda AfterShokz Trekz Titanium AS600SG su Amazon! 🛒
Lo sapevi che?
Lo sapevi che tantissimi mammiferi ascoltano i suoni tramite le vibrazioni delle ossa? Un esempio sono gli elefanti.

Gli elefanti sono in grado di comunicare tra loro tramite vibrazioni del terreno a bassa frequenza. Queste vibrazioni sono generate battendo le pesanti zampe sul terreno, viaggiano attraverso la terra e vengono “raccolte” dalle zampe di altri elefanti circostanti. Gli elefanti sono in grado di “ascoltare la vibrazione” dopo che ha percorso le ossa dalla punta dei piedi, alla gamba, fino all’orecchio interno.
Notizia: Stanford Edu

Un altro esempio sono le balene. É stato scoperto che le ossa del cranio delle balene sono in grado di amplificare i suoni proprio attraverso la vibrazione delle ossa del cranio stesso e, in questo modo, ascoltare meglio suoni provenienti a chilometri di distanza.
Notizia: Sciencemag.org
L’articolo termina qui. Per esprimere qualsiasi pensiero, opinione o porre una domanda puoi usare il box commenti qui sotto!
Grazie per la lettura,
Fonti citate nell’articolo:
https://www.euro.who.int/en/health-topics/environment-and-health/noise/data-and-statistics
https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1541931218621313