Se ti stai avvicinando al mondo delle cuffie a conduzione ossea e stai valutando l’acquisto di un paio di cuffie nuove, forse ti starai chiedendo quali sono i pro e i contro di questa nuova tecnologia. Ho preparato questo articolo per te, riassumendo i principali vantaggi e svantaggi di questo tipo di cuffie, e riassumendo in una comoda lista FAQ tutte le domande e risposte che potrebbero sorgerti sul tema delle cuffie a conduzione ossea. Buona lettura!
Cuffie a conduzione ossea: Pro e Contro
Vantaggi
I più importanti vantaggi di questi dispositivi sono:
- offrire una nuova e interessante modalità di ascolto della musica o dei podcast
- permettere di ascoltare musica avendo l’orecchio libero e quindi in grado di captare a pieno i suoi dell’ambiente che ci circonda
- tendono meno a scivolare in fase di attività sportiva, essendo costruita con una forma ergonomica che si avvolge dietro la testa
- tendono meno a sporcarsi, non essendo a contatto con la cavità interna dell’orecchio.
Svantaggi
I principali svantaggi di questa nuova tecnologia sono invece i seguenti:
- la qualità del suono è molto più scarsa,
- il volume massimo è limitato, questo potrebbe lasciarti insoddisfatto/a se sei una persona che adora il volume molto alto,
- nei modelli più economici, in particolare, i bassi sono completamente assenti o addirittura distorti
- la batteria è limitata a 8 ore, poi necessitano di essere ricaricate
- ad alcune persone possono causare giramenti di testa.
Domande frequenti sulle cuffie a conduzione ossea
No, queste cuffie non offrono alcun tipo di isolamento dai rumori esterni.
Sono infatti progettate per lo scopo completamente inverso: poter ascoltare musica o audio avendo l’orecchio libero e captare quindi anche qualsiasi rumore esterno.
Sì, le “cuffie ossee” sono adatte anche per fare telefonate, call, videocall.
La quasi totalità di questo tipo di cuffie sono dotate di un microfono.
In media, con una sola carica, quasi tutte le cuffie a conduzione ossea riescono a garantirti 6–8 ore di ascolto continuo prima di scaricarsi completamente.
Dipende dal volume (dall’intensità di vibrazioni) delle cuffie e dalla sensibilità dell’individuo.
Io, personalmente, non ho sofferto di alcun tipo di mal di testa, ma alcune persone a cui ho fatto provare diverse paia di cuffie hanno riportato leggeri dolori alle tempie dopo periodi d’uso prolungati.
Leggi anche: Cuffie a conduzione ossea, fanno male?
La maggioranza delle cuffie in commercio sono impermeabili al sudore e agli schizzi d’acqua. Alcune di queste sono anche impermeabili all’immersione.
Riconoscerai quelle impermeabili dalla dicitura IP 67 Waterproof (o altro numero)
La risposta varia da cuffia a cuffia. I modelli più costosi hanno delle placche in grado di incanalare completamente la vibrazione al tuo orecchio interno e le altre persone non sentiranno nulla.
Alcuni modelli economici di “cuffie ossee”, come le Lenovo ThinkPlus X3 Pro, hanno invece dei padiglioni più low-cost e pertanto è possibile che le persone intorno a te sentano, leggermente, suoni della musica che stai ascoltando, soprattutto se l’ambiente è silenzioso.
Dipende dal tipo di problema di udito. Le persone con problemi di udito a livello del timpano ma con una coclea in salute possono beneficiare dall’utilizzo di cuffie a conduzione ossea, in quanto il suono viene trasmesso direttamente all’orecchio interno, senza passare dal timpano.
Per le persone con problemi a livello dell’orecchio interno, invece, questo genere di cuffie non sono una tecnologia in grado di offrire reali benefici.
Nota che le cuffie a conduzione ossea non sono un dispositivo medico e questo sito, elettricosmart.it, non intende in alcun modo consigliarle come rimedio per persone con problemi di udito, ma solo informare sul loro funzionamento.
Altre domande su questa nuova tecnologia di ascolto? Lascia pure un commento qui sotto.
Grazie per la lettura