Oggi voglio fare un confronto tra due dei monopattini più famosi e più venduti in Europa: Xiaomi Mi M365 Pro e Ninebot by Segway ES4. Sebbene entrambi i modelli siano, sotto sotto, prodotti dalla stessa azienda (Xiaomi ha comprato Ninebot), Mi M365 Pro e ES4 sono due monopattini simili per fascia di prezzo ma profondamente diversi per caratteristiche tecniche. In questo articolo vediamo il confronto completo tra Xiaomi Mi M365 Pro e Ninebot ES4. E tu, da che parte starai? Xiaomi Mi M365 Pro o Ninebot ES4? Iniziamo.

La sfida: Xiaomi Mi M365 Pro VS Ninebot ES4
La sfida sarà un confronto completo ed articolato sotto diversi aspetti. Si terrà conto di tutte le specifiche tecniche: dal motore, freni, gomme e ammortizzatori , fino alla distribuzione dei pesi e agli accessori.
Attenzione! La sfida non è volta a scegliere il monopattino migliore tra i due, ma è scritta con lo scopo di aiutarti a scegliere il monopattino migliore per te! ⭐
Di seguito, ecco tutti gli aspetti sotto i quali i due monopattini saranno confrontati:
- motore, velocità e accelerazione
- freni e sicurezza
- gomme
- ammortizzatori e comfort di marcia
- batteria e autonomia
- connettività con l’app dedicata
- distribuzione dei pesi e guida
- accessori
- dimensioni, peso e portata
Motore, velocità e accelerazione
M365 Pro monta un motore da 300W con una potenza massima di 600W. Si tratta di un motore nella media, più che sufficiente a sorpassare le salite più lievi e a garantire una accelerazione.. divertente. La velocità massima è fissata via software a 25km/h.
Ninebot ES4, ricordandoti che stiamo parlando di un ES2 con batteria aggiuntiva, monta un motore da 300W con potenza massima di 800W. La differenza con il monopattino di Xiaomi non si sente tanto in accelerazione quanto in velocità massima: parliamo di una velocità massima raggiungibile di 32km/h.
Freni e Sicurezza
M365 Pro detta legge nel campo dei freni e della sicurezza. Esso infatti monta un freno posteriore a disco che funziona bene e il cui utilizzo è immediato grazie alla leva sul manubrio. Il freno a disco posteriore è accompagnato anche da un freno anteriore eABS, rigenerativo integrato nel motore. Molto utile per le frenate più leggere.
Per Ninebot ES4 i freni sono probabilmente uno degli svantaggi più importanti. La poca efficienza dei freni di Ninebot è un difetto riconosciuto sia dai fan di Ninebot che dalla casa produttrice. Il freno anteriore lavora bene quando si tratta di frenare alle basse velocità e ricaricare la batteria, ma nelle frenate più decise non basta. Il freno posteriore è il classico freno che si attiva rallentando la ruota pestando il supporto posteriore.
Ho anche scritto un articolo su come migliorare i freni di Ninebot ES1, ES2 ed ES4
Gomme
M365 Pro monta delle gomme con camera d’aria, i vantaggi sono il miglior ammortizzamento delle imperfezioni dell’asfalto e una sensazione di grip migliore. Il difetto maggiore è la possibilità di forarle. E se fori? Nulla, rimani a piedi.
Ninebot ES4 monta delle gomme piene di ottima qualità. Certo, non avranno l’assorbimento di un paio di gomme a camera d’aria come quelle dello Xiaomi, ma fanno il loro lavoro. Richiedono una manutenzione praticamente nulla e possono durare fino a 2000 chilometri.
Ammortizzatore e comfort
Xiaomi M365 Pro non necessita di un gran sistema di ammortizzatori e sospensioni: ha già le gomme con camera d’aria. Questo basta a fornire un buon comfort di marcia anche quando l’asfalto non è proprio perfetto.
Ninebot ES4 ha un ammortizzatore anteriore e uno posteriore. Gli ammortizzatori funzionano bene, ma comunque il comfort di marcia è ridotto rispetto a quello di Xiaomi M365 Pro.
Batteria e Autonomia
La batteria di Xiaomi M365 è un singolo pacco da 474Wh installato internamente al monopattino, all’interno della pedana. E’ una soluzione sicuramente meno versatile rispetto a quella del Ninebot ES4. Autonomia 45km.
Ninebot ES4 monta due batterie: una standard interna al tubo portante da 187Wh, e un’altra esterna che si aggancia al tubo portante da altri 187Wh. La somma è 374Wh, l’autonomia dichiarata è ugualmente di 45km. Questa soluzione è assolutamente più versatile in quanto consente di aggiungere la seconda batteria in un secondo momento solo esternamente, o rimpiazzarla facilmente se dovesse capitare qualche sfortunato guasto.
Connettività app
Entrambe le app hanno più o meno le stesse funzioni, una grafica che può piacere o non piacere e sono gratuite.
Distribuzione dei pesi
Xiaomi M365 Pro è generalmente più facile da guidare, poichè può contare su una distribuzione dei pesi migliore. La batteria all’interno della pedana abbassa il baricentro e rende la guida più semplice per i neofiti. La leva del freno ” in stile bicicletta” è assolutamente intuitiva e semplifica la guida
Ninebot ES4 non è sicuramente uno dei monopattini più facili da guidare. Il peso complessivo di 14 chili è all’80% scaricato sulla parte anteriore. Il freno non è immediato come quello di Xiaomi Mi M365 Pro.
Accessori
Xiaomi M365 Pro ha un led frontale abbastanza luminoso, e un led rosso di frenata posizionato proprio dietro la ruota posteriore.
Ninebot ES4 può emettere delle luci led di colore personalizzabile da sotto la pedana: una feature che moltissimi utenti adorano. E’ anche una caratteristica che lo rendere molto sicuro e visibile di notte. Ha anche una luce posteriore e un piccolo LED anteriore.
CLICCA QUI per vedere la mia lista completa degli accessori per monopattini elettrici che preferisco!
Dimensioni peso e portata
I monopattini sono assolutamente paragonabili sotto quest’ultimo punto di vista: entrambi pesano poco più di 14 chili, entrambi hanno quasi le medesime dimensioni e la portata arriva a 100kg.
Il confronto termina qui, spero di essere riuscito a consigliarti il monopattino perfetto per te! Puoi guardare qui Ninebot ES4, mentre puoi guardare qui Xiaomi M365 Pro. Qualunque monopattino tu scelga, ti assicuro che acquisterai un prodotto di ottima qualità!