Oggi confronteremo due monopattini apparentemente simili tra loro : Ninebot ES4 contro Ninebot MAX G30. Appartengono alla stessa casa produttrice e si collocano nella stessa fascia di prezzo, ma le caratteristiche tecniche differiscono in alcuni aspetti.
Quale conviene scegliere ? Qual è il più adatto a te?
Ora andremo a vedere nel dettaglio tutte le differenze. Iniziamo!

LEGGI ANCHE : Xiami MI M365 contro Ninebot ES4
Tabella Caratteristiche Ninebot Max G30 contro Ninebot ES4:
Ninebot MAX G30 | Ninebot ES4 | |
Dimensione (aperto) Dimensione (chiuso) | 116.7 × 47.2 × 120.3 cm 116.7 × 47.2 × 53.4 cm | 102 × 43 × 113 cm 113 × 43 × 40 cm |
Peso | 19,1 kg | 14 kg |
Portata | 100kg | 100kg |
Velocità Max | 25 km/h | 30 km/h |
Autonomia | 65 km | 45 km |
Batteria | 551 Wh | 374 Wh |
Tempo Ricarica | 6 ore | 7 ore |
Potenza Motore Potenza Max | 350 W 750 W | 300 W 800 W |
Pendenza Max | 20% | 15% |
Ruote | 10 pollici | 8 pollici |
Impermeabilità | IPX5 | IP54 |
Prezzo | 799€ | 769€ |
Compra su Amazon :
Compra su GearBest :
Compra su Ebay :
Ninebot MAX G30 Ninebot ES4
Velocità , accelerazione e salite
Il Ninebot ES4 riesce a raggiungere fino ai 32 km/h in piana e fino 40 km/h in discesa, per chi ama la velocità sarà quindi pienamente soddisfatto.
Il peso dell’ES4 non è omogeno infatti è scaricato all’80% sulla parte anteriore, questo permette comunque di fare una salita massima del 15%-18% di pendenza senza fermarsi ad una velocità non sotto i 10km/h.
In accelerazione l’asta si sposta indietro , e in frenata si sposta leggermente in avanti , è un dettaglio che molti adorano , questo servirebbe per ammortizzare i contraccolpi dovuti ai cambi di velocità. In ogni caso l’asta è ben ancorata, ricordo è solo una questione di sensazioni e gusti.
Il MAX G30 raggiunge in piana i 25 km/h è in grado di superare pendenze del 20%, non andando sotto i 20km/h. Questo monopattino è infatti consigliatissimo per chi desidera muoversi facilmente su strade non pianeggianti.
In discesa raggiunge i 28-30km/h , una velocità contenuta ma comunque notevole. Con trazione posteriore il veicolo ha anche una maggiore stabilità in accelerazione e migliora l’efficienza energetica.
Batteria e Autonomia
Il Ninebot ES4 monta due batterie: una standard interna al tubo portante da 187Wh, e un’altra esterna che si aggancia al tubo portante da altri 187Wh. La somma è 374Wh, l’autonomia dichiarata è ugualmente di 45km. Questa soluzione è assolutamente più versatile in quanto consente di aggiungere la seconda batteria in un secondo momento
solo esternamente, o rimpiazzarla facilmente se dovesse capitare qualche sfortunato guasto.
Il MAX G30 è dotato di una singola batteria interna al monopattino, installata dentro la pedana.
In sostanza cambia l’autonomia decisamente più prestante (65 km) rispetto alle due della ES4, ma si avrà più difficoltà in caso di sostituzione della batteria.
Gomme
Il Ninebot ES4 monta delle gomme piene di ottima qualità. Certo, non avranno l’assorbimento di un paio di gomme a camera d’aria ma richiedono una manutenzione praticamente nulla e possono durare fino a 2000 chilometri.
Il MAX G30 è dotato di pneumatici tubeless da 10 pollici che garantiscono una guida piacevole soprattutto se si ha necessità di percorrere lunghe distanze.
Ciascun pneumatico è dotato di uno strato interno aggiuntivo di gelatina protettiva per diminuire il già basso rischio di foratura.
Freni
Il Ninebot ES4 ha il freno anteriore elettrico rigenerativo e il freno posteriore meccanico. Con l’azione di entrambi i freni l’ES4 passa da una velocità di 30km/h a 0 in circa 3 metri.
Attenti!! Frenare solo con il freno anteriore non basterà ad arrestarsi in discesa , dovrete per forza utilizzare tutte e due i freni alzando un piede e con rischio di perdere stabilità. E’ solo però una questione di abitudine.
Il MAX G30 possiede un freno elettronico e rigenerativo (posteriore) e un freno a tamburo (anteriore). Non bisogna utilizzare un piede per frenare infatti tramite la levetta del freno viene azionato prima il freno posteriore e poi quello anteriore. La frenata è decisamente stabile ma occupa uno spazio maggiore rispetto all’ES4.
Illuminazione
Il Ninebot ES4 è ben attrezzato sopratutto nella illuminazione infatti è dotato di 3 led con colore personalizzabile : uno sotto la pedana , uno posteriore e uno anteriore.
E’ una caratteristica estetica che moltissimi utenti adorano ma principalmente lo rende molto sicuro e visibile di notte.
Le luci possono essere modificate / spente tramite app.
Il G30 ha una luce frontale potente e utilissima per quando si utilizza il monopattino in condizioni di scarsa luminosità. C’è anche una luce posteriore che può anche esser impostata ad intermittenza tramite l’app.
Peso e trasportabilità
Qui non c’è dubbio , l’ES4 è nettamente più leggero e piccolo , questo lo rende molto più facile da trasportare a mano o in macchina.
Il MAX G30 risulta molto scomodo se si ha necessità di trasportarlo spesso.
CONCLUSIONE
Trattando le conclusioni possiamo dire che l’ES4 è molto più scattante e reattivo, ma date le sue caratteristiche si comporta molto bene solo su strade piane e per le corte-medie distanze. Se vuoi andare veloce l’ES4 fa per te.
Consiglio di acquistare il MAX G30 se hai in mente di spostarti spesso in strade in salita e discesa, in questo caso è più confortevole . Scegli questo monopattino solo se hai poco bisogno di trasportarlo a mano o in macchina. E’ sicuramente più adatto alle lunghe distanze.
L’articolo “Confronto Ninebot ES4 vs MAX G30” si conclude qui , spero di aver risposto alle tue domande! In caso di dubbi non esitare a scrivermi tramite contatti.