Ho recentemente ricevuto molti messaggi da parte di utenti del mio sito, con la richiesta di un parere e di un confronto tra Xiaomi Mi M365 e Ninebot ES2. Ho deciso quindi di scriverne anche un articolo per chiunque abbia bisogno di confrontare questi due (ottimi) monopattini e per chiunque sia alla ricerca di un consiglio o di un parere “da amico”!
In questo articolo, infatti, non mi limiterò a confrontare Ninebot ES2 vs Xiaomi M365, bensì voglio farti capire quale tra i due è il monopattino più adatto a te!
LEGGI ANCHE : Confronto Xiaomi MI Scooter 1S contro M365 e M365 PRO

Confronto: Ninebot ES2 contro Xiaomi M365, quale sarà il tuo prossimo monopattino?
La sfida tra questi due monopattini sarà dura e agguerrita. Entrambi sono ottimi prodotti che dominano il mercato dei monopattini elettrici da un paio di anni. Ognuno dei due ha i suoi pro e i suoi contro. Prima di vedere i vantaggi e gli svantaggi facciamo un brevissimo riepilogo delle caratteristiche tecniche dei due monopattini.
Caratteristiche tecniche Xiaomi Mi M365 vs Ninebot ES2
- motore da 250W con peak power 500W (massimo istantaneo)
- gomme 8 pollici a camera d’aria
- batteria integrata nella pedana da 7.8Ah
- Cruscotto con 4 led di carica residua
- freno posteriore a disco, anteriore eABS
Ninebot ES2, invece
- motore da 300W con peak power 700W (massimo istantaneo)
- gomme 8 pollici in gomma solida antiforatura
- batteria integrata nel tubo portatnte da 5.2Ah
- Cruscotto con tachimetro, modalità di guida e carica residua
- freno posteriore a pressione con il piede, freno anteriore eABS
Dopo questa breve scheda tecnica di confronto, scopriamo i vantaggi e gli svantaggi di ognuno dei due modelli.
Xiaomi M365: Vantaggi
M365 è il monopattino più venduto al mondo, non c’è dubbio che sia un prodotto di alta qualità. I punti forti di Xiaomi Mi M365 sono principalmente 3: i freni, il comfort di marcia e la qualità dei componenti

Per quanto riguarda i freni, la frenata di questo monopattino è assolutamente eccezionale e il piccolo freno a disco posteriore lavora egregiamente anche se si sta sfrecciando ai 25km/h. La leva del freno “stile-bici”, è molto intuitiva e fa bene il suo lavoro
Per quanto riguarda il comfort di marcia, le gomme con camera d’aria offrono una ammortizzazione favolosa anche sull’asfalto più rovinato ed impreciso. Non c’è paragone tra una ruota in gomma piena e una ruota con camera d’aria come quelle di questo Xiaomi. Attenzione alle forature però!
Inoltre, rispetto al Ninebot, Xiaomi M365 ha la batteria installato nella pedana, questo comporta un baricentro più basso e il monopattino risulta così anche più facile e divertente da guidare.

Infine, per quanto riguarda la qualità costruttiva, ho trovato in Xiaomi un monopattino progettato con accuratezza, solido, con materiali di buona fattura. Per il prezzo pagato, sono rimasto sorpreso. Ottimo lavoro, Xiaomi!
Guarda il prezzo di Xiaomi MI M365 su Amazon
Ninebot ES2: Vantaggi
Guardando un Ninebot ES2 si rimane subito stupiti dall’aspetto così clean, minimale e moderno. Utilizzandolo si rivela subito un compagno affidabile, pratico, comodo e divertente. I suoi punti a favore principali sono la non necessità di alcun tipo di manutenzione, la solidità e la possibilità di upgrade.

Il primo vantaggio è la totale non necessità di manutenzione. Come ho detto, il ninebot non ha freni che si consumano, non ha gomme che si forano. E’ il monopattino ideale per tutti coloro che non hanno tempo o voglia di fare manutenzione.

L’altro vantaggio che ho citato è la possibilità di upgrade. A cosa mi riferisco ? Parlo della batteria extra per Ninebot. Può sembrarti strano, ma questa batteria aggiuntiva, acquistabile anche in un secondo momento:
- aumenta sensibilmente spinta e accelerazione del monopattino, anche in salita
- incrementa la velocità massima, portando il monopattino fino a 30 km/h e addirittura fino a 36km/h con questa mia guida
- aumenta l’autonomia del monopattino fino a 45km. Questi sono dichiarati da Ninebot ma sono piuttosto impossibili da raggiungere: nei miei test ho percorso circa 30 km con una carica, che è comunque un ottimo risultato!
Per quanto riguarda la connettività di Ninebot e Xiaomi, entrambi i monopattini si collegano via Bluetooth all’app dedicata che svolge più o meno le stesse funzioni: controllo batteria, modalità di guida, cruise control, riepilogo km percorsi, ecc.
Conclusione: è meglio Xiaomi M365 o Ninebot ES2?
In conclusione, provando a rispondere alla domanda “ è meglio Xiaomi Mi M365 o Ninebot ES2?“, personalmente risponderei così:
entrambi possono essere i monopattini perfetti per te, ma dipende dalle tue esigenze, ovvero
- Vuoi un monopattino con un comfort di marcia ottimale, con freni super efficienti e super sicuri per inchiodare anche a 25 km/h? Hai voglia di seguire il tuo monopattino facendo un po’ di manutenzione ogni mese? Assolutamente scegli XIAOMI MI M365.
- Sei pigro o non vuoi un monopattino che abbia bisogno di manutenzione? Sei disposto a sacrificare il comfort di marcia e la frenata? Vuoi un monopattino che sia comunque adatto ad ogni occasione, comodo, smart e pratico? Scegli assolutamente NINEBOT ES2.
Questi i miei consigli per te, spero di essere stato il più chiaro possibile!
Compra su Ebay :
Compra su GearBest :
Se ancora sei indeciso/a, prova il quiz : “Qual è il monopattino perfetto per te?”