Oggi vedremo le differenze e i dettagli di due monopattini molto attesi in Italia parlo del Ninebot E25E e del Xiaomi Mi Scooter Pro2.
Il Ninebot E25E ha uscita prevista la prima settimana di agosto mentre lo Xiaomi Mi Scooter Pro2 è già disponibile dal 24 luglio.
Non perdiamo tempo iniziamo con il Confronto Ninebot E25E contro Xiaomi Mi Scooter Pro 2 e andiamo a vedere quale monopattino conviene acquistare.
LEGGI ANCHE : Confronto Ninebot E22E contro E25E
Tabella riassuntiva confronto Ninebot E25E vs Xiaomi Mi Scooter Pro 2
Di seguito ecco una rapida tabella riassuntiva delle principali differenze.
Ninebot E25E | Xiaomi Mi Scooter Pro 2 | |
Dimensione aperto Dimensione chiuso | 116 × 42 × 117 cm 119 × 42 × 36 cm | 108 x 43 x 114 cm 108 x 43 x 49 cm |
Peso | 14,3 kg | 14.2 kg |
Portata | 100 kg | 100 kg |
Velocità Max | 25 km/h | 25 km/h |
Autonomia | 25 km | 45 km |
Batteria | 215 Wh | 474 Wh |
Tempo Ricarica | 4 ore | 7 ore |
Potenza Motore | 300 W | 300 W (600W picco) |
Pendenza Max | 15% | 20% |
Ruote | 9 pollici | 8,5 pollici |
Impermeabilità | IPX4 | IPX5 |
Display | Si | Si |
Prezzo | 549 € | 529,90 € |
Velocità , Accelerazione , Salite
Entrambi i monopattini sono bloccati alla velocità minima di legge , non superano quindi i 25 km/h , ma sicuramente lo Xiaomi Mi Scooter Pro 2 ha una maggiore accelerazione ed è anche più prestante in salita rispetto al Ninebot E25E.
Autonomia
Non c’è dubbio , il MI Scooter Pro 2 vince il confronto infatti ha ben +20 km di autonomia rispetto al E25E.
La differenza è dovuta ad una batteria meglio ottimizzata del Pro 2 con ben 12800 mAh ,contro i 5960 mAh dell’E25E.
Gomme
Il Ninebot E25E è dotato di ruote dual density (flat-free) da 9 pollici con riempimento in schiuma, queste sono a prova di foratura e forniscono una guida più fluida. Assicurano una manutenzione minima e una durata fino a 2000 km di utilizzo.
Lo Xiaomi Mi Scooter Pro 2 ha di base degli pneumatici a camera d’aria da 8,5 pollici . Il comfort è assicurato ma in questo caso il rischio di foratura è maggiore rispetto all’E25E.
Freni
Come freni troviamo nel E25E un freno anteriore elettrico/rigenerativo e un freno posteriore meccanico a piede. I due freni sono quindi indipendenti e garantiscono uno spazio di frenatura di pochi metri.
Nel Pro 2 invece troviamo un freno anteriore elettrico/rigenerativo e un freno posteriore a disco.
Dettagli
Entrambi i monopattini hanno :
- 3 modalità di guida (eco, standard e sport)
- display led
- luce led anteriore bianca e posteriore rossa
- app dedicata

CONCLUSIONE
Come visto lo Xiaomi Mi Scooter Pro 2 supera l’E25E in alcuni aspetti (accelerazione , salite , autonomia) e si diversifica per le gomme e freni.
A mio parere conviene acquistare lo Xiaomi Mi Scooter Pro 2 per il rapporto qualità/prezzo superiore. Infatti a prezzo di listino costa meno (529,90 € contro 549 €) e possiede caratteristiche migliori.
L’articolo ” Confronto Ninebot E25E contro Xiaomi Mi Scooter Pro 2″ conclude qui , spero di aver chiarito i tuoi dubbi al riguardo , se così non fosse non esitare a contattarmi!