Dopo la guida su come migliorare il freno del monopattino elettrico, oggi vediamo come migliorare l’ammortizzatore o sospensione. Per molti monopattini elettrici, infatti, l’assorbimento delle imperfezioni dell’asfalto è un grosso punto debole. Il risultato è una guida con tante fastidiose vibrazioni. In questo articolo guida tutorial vediamo come fare per migliorare gli ammortizzatori o sospensioni del tuo monopattino elettrico, e di conseguenza come migliorare l’assorbimento e la stabilità. Iniziamo

Migliorare e Potenziare l’Ammortizzatore del Monopattino Elettrico
Iniziamo con il dire che non per tutti i monopattini elettrici è possibile l‘upgrade degli ammortizzatori. Il kit di upgrade di cui ti parlerò in questa guida è adatto ai monopattini elettrici Xiaomi Mi M365 e M365 Pro, dovrebbe andare bene anche per tutti i cloni di questo monopattino come Macwheel MX1 ma potrebbe non essere compatibile con altri monopattini elettrici.
Occorrente per l’Upgrade degli Ammortizzatori
Per migliorare l’ammortizzatore sarà sufficiente un kit acquistabile su Amazon e un cacciavite con punte di diverso tipo. Il kit di cacciaviti ci servirà per smontare alcune parti del monopattino elettrico. Puoi acquistare il necessario cliccando sui seguenti link o sulle foto più sotto:


Qualora i link portassero ad un articolo terminato o non più disponibile segnalamelo subito con un messaggio e ti indicherò dove acquistare un altro kit di sospensioni potenziate!
Il Risultato Finale
Il risultato finale sarà quello dell’immagine qui in basso: l’ammortizzatore standard stock sarà sostituito completamente da quello potenziato. Grazie a questo ammortizzatore le vibrazioni sulla pedana e sul manubrio saranno estremamente ridotte, e si avrà una andatura molto più confortevole. La molla dell’ammortizzatore assorbirà tutte le imperfezioni dell’asfalto.

Guida installazione kit ammortizzatori (istruzioni e video)
Passo 1: Smonta la ruota motrice
Prima di tutto dovremo smontare la ruota motrice: per farlo sgancia le protezioni laterali sulla ruota anteriore (quelle catarifrangenti, per capirci) e sfila la ruota allentando leggermente i bulloni che la tengono assicurata
Passo 2: Sgancia l’asse portante del manubrio
A questo punto sgancia l’asse portante (il tubo) dal giunto. Per farlo svita tutte le viti che lo tengono agganciato al giunto (nella zona dove c’è lo sblocco per reclinarlo).
Passo 3: Sfila il passaruota anteriore
Rimuovi l’anello di plastica che tiene bloccato il parafanghi anteriore. Sfila il parafanghi anteriore dal giunto.
Passo 4: Monta la nuova sospensione
Monta la nuova sospensione come indicato nel manuale delle istruzioni:
- inserisci il tubo nero nel giunto
- aggancia l’anello della sospensione al tubo nero
- assicura la sospensione stringendo tutte le viti
Passo 5: Riposizione la ruota
Infine, riposiziona la ruota nell’alloggiamento dedicato e stringi i due bulloni che la terranno salda. Hai finito: ora puoi provare il tuo monopattino con l’ammortizzatore potenziato!
Penso che in questo caso un video tutorial possa essere di aiuto, e per questo ti consiglio di guardare il video di Vortecks che ti lascio qui sotto:
La guida termina qui, spero ti sia stata utile a migliorare il comfort di guida e l’esperienza d’suo del tuo monopattino elettrico. Per qualsiasi domanda non esitare a scrivermi dai Contatti!