I monopattini elettrici stanno letteralmente invadendo le maggiori città italiane ed europee. E’ sempre più comune vedere giovani e adulti che si spostano su un monopattino elettrico. E’ chiaro che il mercato della micro mobilità elettrica, e quindi dei monopattini elettrici, sia in forte espansione. Tutto ciò può rappresentare anche una grande opportunità di investimento. In questo articolo parliamo di come investire nei monopattini elettrici e quali potrebbero essere le principali opportunità di investimento in questo settore.
Alcuni dati:
- Bird e Lime sono due società di noleggio di monopattini elettrici fondate nel 2017. Ad oggi Lime è valutata 2.4 miliardi di dollari e Bird è valutata 2 miliardi di dollari.
- Google ha investito 335 milioni di dollari in Lime (società di noleggio di monopattini elettrici)
- Alcuni esperti stimano che entro il 2024 l’industria globale degli scooter elettrici avrà un valore di 22 miliardi di dollari
- In un anno Lime ha noleggiato monopattini 11.5 milioni di volte. Nello stesso periodo la società Bird li ha noleggiati poco più di 10 milioni di volte.
- Xiaomi ha acquisito Ninebot, una azienda leader nella costruzione di monopattini elettrici. Oggi i monopattini elettrici Ninebot ES2 e Xiaomi M365 sono tra i modelli più venduti in Asia ed Europa.
E questi sono solo alcuni dei dati che confermano l’enorme crescita ed espansione a cui è soggetto il mercato dei monopattini elettrici nell’ultimo periodo.

Opportunità di investimento
E’ chiaro che il mercato della micromobilità elettrica sia ricco di opportunità di investimento. In questo articolo voglio presentarti alcune di queste possibilità di investimento, con una breve spiegazione del progetto e un mio parere personale.
Investire in Lime – Helbiz – Bird – Circ
Lime, Helbiz, Bird e Circ. Sono queste le principali società che si occupano di noleggiare monopattini elettrici ed e-bikes in Europa e negli USA. Come ho scritto prima, anche giganti come Google hanno scelto di investire in società di noleggio di monopattini elettrici.
Queste società hanno infatti un enorme potenziale di crescita, e non solo per quanti riguarda il numero di monopattini noleggiati. Pensate infatti a tutti i dati a cui queste società stanno accedendo, sono milioni di informazioni riguardo agli spostamenti dei loro utenti, come ad esempio:
- in quali università, scuole o luoghi di lavoro si recano gli utenti
- durante quali orari si spostano con i monopattini elettrici
- quali negozi o attività commerciali visitano mentre girano con il monopattino elettrico
Queste sono solo alcune delle importantissime informazioni a cui hanno accesso queste società. E ti garantisco che queste informazioni sugli utenti valgono oro. Ora hai capito perchè anche Google ha deciso di investire in Lime.
Purtroppo, non è immediato investire su Lime, Circ, Helbiz e Bird. Generalmente queste società annunciano sessioni di fundraising per acquisire capitale dagli investitori. Per sapere quando apriranno le sessioni di fundraising dovrai controllare periodicamente le news sulle società di micromobilità. Mentre controlli le news, potresti anche prendere in considerazione di investire su Etergo
Etergo
Etergo è una società che lavora nel settore della micromobilità elettrica. Il progetto di Etergo è davvero molto ambizioso: portare sul mercato uno scooter elettrico meno costoso e più prestante in termini di autonomia rispetto agli scooter a benzina. Il progetto riguarda sia il mercato europeo che quello asiatico.
Per prima cosa ci tengo a specificare che i round di investimento di Etergo sono già aperti, ciò significa che puoi subito investire su Etergo, collegandoti a questa pagina del sito ufficiale.
Ora facciamo due chiacchiere sul progetto di Etergo. Appscooter sarà il primo prodotto e probabilmente anche il prodotto fondamentale di Etergo. Si tratta di uno scooter totalmente elettrico con le seguenti caratteristiche:
- autonomia di 80km con una batteria
- 0.45 km/h in 3.9 secondi
- bagagliaio da 50 litri
- display e connettività con lo smartphone
La società sembra davvero determinata a portare a realizzare l’ambizioso progetto, presentando appscooter prima in Europa ad un prezzo più elevato, per poi abbassare gradualmente il prezzo mentre il prodotto viene proposto sui mercati asiatici.
Se vuoi saperne di più ho scritto un articolo intero dove analizzo, approfondisco e fornisco una mia personale opinione sul progetto Etergo. Se invece vuoi documentarti attraverso il sito ufficiale collegati alla pagina con tutte le informazioni per gli investitori
Per ora l’articolo termina qui. Grazie per aver letto questo spunto su come investire nel mercato dei monopattini elettrici.