Come impostare e configurare una Fototrappola 3G 4G

Ho da poco comprato una fototrappola trail camera 3G o 4G per esigenze di videosorveglianza, e ho notato che il manuale in inglese non è molto chiaro. Non ho trovato alcuna guida in Italiano, e pertanto ho deciso di scriverne una io. In questa guida quindi ti spiegherò come impostare e configurare una fototrappola o trail camera.

Prima di tutto, vediamo cos’è una fototrappola (chiamata anche fototrappola da caccia o trail camera), a cosa serve, e quali sono i le operazioni per le quali può tornarci davvero comoda.

Come impostare e configurare una Fototrappola 3G immagine copertina articolo

Che cos’è una Fototrappola o Trail Camera?

Una fototrappola o trail camera è un dispositivo dotato di un sensore fotografico in grado di scattare foto e / o registrare video, un sensore di rilevamento di movimento e una scheda in grado di memorizzare le foto e i video raccolti. Alcune speciali versioni di fototrappole possono anche trasmettere la foto o il video in tempo reale all’utente.

A cosa serve una trail camera – fototrappola?

Una fototrappola può essere utilizzata in differenti ambiti di applicazione, e può avere diversi scopi, tra i principali:

  • videosorveglianza di ambienti esterni o interni contro ladri o fauna selvatica
  • osservazione della natura e degli animali per la caccia

Come impostare e Configurare una Fototrappola 3G

Per la seguente guida io utilizzerò una SunTek HC801G. Per la verità la maggior parte delle fototrappole sono estremamente simili, quindi questa guida per le istruzioni di configurazione può andar bene anche per tanti altri modelli di fototrappole.

In questa guida ti spiegherò precisamente come configurare la fototrappola in modo da:

  • scattare foto quando si attiva il rilevatore di movimento
  • registrare a scelta un video
  • inviare una notifica sul tuo cellulare quando la fototrappola rileva qualcosa
  • controllare da remoto la tua fototrappola

Occorrente

Materiale occorrente:

  • una fototrappola, io utilizzerò una Suntek HC801G , fototrappola 3G che permette la connessione da remoto e l’invio di email oltre alla normale videosorveglianza. Un altro modello più aggiornato di fototrappola che consiglio è la WingHome 4G con SIM già compresa nel prezzo. La guida specifica per questa fototrappola uscirà a breve, ma è ancora più semplice da configurare.
  • pile AA per fototrappola. In alternativa molte fototrappole (come la mia) si ricaricano anche via microusb proprio come uno smartphone quindi possono funzionare anche collegate ad un powerbank
  • una SIM (formato nano) se necessiti di controllare la tua fototrappola da remoto tramite il telefono. Non hai una sim per fototrappola? Qui ho scritto qual è a parer mio la migliore e più economica sim per fototrappola!
  • MicroSD, assolutamente necessaria, consiglio da 32GB, è la versione più conveniente per spazio/prezzo. Serve anche un adattatore microSD – USB, altrimenti non potrai caricare i parametri nella trail camera
  • un PC con Windows 10

La mia Suntek HC801G dalle dimensioni ridottissime ⬆️

Se hai tutto l’occorrente, partiamo!

Configurazione delle impostazioni principali

Prima di tutto, dobbiamo configurare i cosiddetti parametri della fototrappola 3G o 4G. Questa è la prima parte della guida su come configurare una fototrappola 3G o 4G.

Questo si fa per tutte le fototrappole utilizzando il programma che troverai nel disco (CD o DVD) di installazione che sarà nella confezione della fototrappola.

Non hai il CD? Niente paura, ho caricato online tutto il contenuto del CD. Scarica tutti i file da qui!

Inserito il disco o scaricati i file, avvia l’applicazione che troverai all’interno della cartella della tua fototrappola. Nel mio caso l’applicazione MMSCONFIG. Generalmente è l’unica applicazione che troverai nel disco.

Una volta avviata l’app con doppio click, ti troverai davanti ad una schermata simile:

Come impostare e configurare una Fototrappola 3G schermata menu

In questo primo tab, detto Menu, potrai impostare tutte le informazioni generali della tua fototrappola 3G o 4G come ad esempio, per le foto:

  • Resolution: risoluzione della foto. Aumentare la risoluzione migliora la qualità ma occhio, perchè aumenta anche la dimensione del file
  • Interval: intervallo tra una rilevazione e l’altra
  • Multi: per impostare più scatti
  • ISO: consiglio personale, lascia AUTO. Modifica il valore solo se sai cosa stai facendo.
  • ID: identificativo CAM

Per i video, invece:

  • Resolution: risoluzione del video: più alta renderà il video più definito e qualitativamente migliore ma anche molto più pesante
  • Video Length: lunghezza del video da registrare quando il sensore rileva qualcosa
  • Voice: Registra anche audio SI / NO

La colonna “Setup” contiene invece alcune informazioni che ti consiglio di modificare solo se sai cosa stai facendo. Nella maggior parte dei casi non ti serve toccare la colonna “Setup”.

Configurazione delle notifiche via mail

Saltando il tab degli MMS, tecnologia ormai obsoleta e costosa che non usa più nessuno, vediamo come impostare la fototrappola per inviarci automaticamente una mail quando il sensore rileva qualcosa.

Per farlo, sempre nel software che abbiamo aperto, clicca in alto sul tab “SMTP”. Ti si presenterà questa schermata o una simile:

come impostare fototrappola 3g 4g settare e configurare schermata smtp setting per inviare le mail

Vediamo come impostare questa schermata correttamente per far sì che la tua fototrappola, non appena rilevi qualche movimento sospetto, sia in grado di:

  1. scattare una o più foto, o anche un video
  2. salvare le informazioni in memoria
  3. comporre una mail ed inviarla a te in tempo reale allegando la foto o il video

Per abilitare questa funzionalità ricorda che è necessaria una SIM con accesso ad internet ovvero con un contratto che disponga di internet. Se non hai una sim per la fototrappola leggi la mia guida “Miglior SIM per Fototrappole”!

Per sapere quanto consuma una fototrappola, secondo i miei test inviare una mail con diverse foto allegate richiede circa 300KB(KiloBytes) di internet, corrispondenti a 0,3 MB (MegaBytes). Detto questo, vediamo quindi come configurare l’invio della mail:

Guardando lo screenshot inserito prima troviamo le seguenti impostazioni:

(Smtp Settings)

  • SMTP ON/OFF: impostare ON
  • SMTP Mode: Manual
  • Country: Other
  • Operator: Other

(Gprs Settings)

  • APN: inserisci APN del tuo operatore
  • Account: lasciare vuoto
  • Password: lasciare vuoto

Per rintracciare l’APN del tuo operatore dovrai contattare l’operatore stesso. Per far prima, ti lascio qui gli APN dei principali operatori italiani:

APN TIM: ibox.tim.it
APN WIND: internet.wind
APN VODAFONE: wap.omnitel.it

(Server Settings)

  • Type: Scegli il gestore mail dal quale dovrà partire la mail della fototrappola
  • SSL: seleziona il protocollo di sicurezza del tuo gestore. Gmail, hotmail, outlook, libero, usano SSL.
  • Server: inserisci il server smtp del tuo gestore di email. Sono informazioni pubbliche che puoi trovare online ma se non le trovi o sei insicuro/a lascia un commento qui sotto!
  • Port: inserisci la porta smtp del tuo gestore di mail
  • Email: l’indirizzo della casella di mail dalla quale dovrà partire la mail
  • Password: la password della casella (serve alla fototrappola per accedere alla mail)

(Email Settings)

  • Email1, Email2, Email3

In questi campi “email” che nello screenshot ho evidenziato in verde, dovrai solo mettere le mail dei destinatari, ovvero la mail che deve ricevere le notifiche dalla fototrappola.

Salvataggio delle impostazioni

Arrivato a questa fase, dopo aver correttamente configurato tutto il necessario, clicca “Save” come mostrato nella figura sotto:

Ora salva il file senza modificare nè nome nè tipo sul desktop:

Caricamento dei parametri nella microSD

A questo punto, tutto ciò che dovrai fare è inserire nel tuo PC la microSD che andrà dentro la trail camera. Copia e incolla nella microSD il file “Parameter.dat” che avrai creato in precedenza e salvato sul desktop. Incollalo nella directory principale della microSD, ovvero non inserirlo in alcuna cartella.

Inserimento della microSD e della SIM nella fototrappola

Adesso è arrivato il momento di inserire la microSD e la SIM del tuo operatore dentro la fototrappola. Osserva la prossima foto:

Prima di tutto, cerchiato in giallo, l’interruttore ON-TEST-OFF comune a tutte le fototrappole. Per questa fase accertati che sia su OFF.

Inserisci la SIM , come nell’alloggiamento cerchiato in rosso.

Inserisci la microSD, come nell’alloggiamento cerchiato in verde.

Test della Fototrappola

Siamo arrivati alla fase di test. In questa fase andremo a controllare il corretto funzionamento della fototrappola.

Posiziona l’interruttore ON-TEST-OFF su TEST. Dovrebbe accendersi il display.

  • Prova a scattare una foto premendo il tasto “shot”, verifica che la foto sia scattata in maniera corretta e che non si presenti il memory error
  • Premi “menu” e naviga fino alle impostazioni SMTP. Qui verifica semplicemente che la modalità SMTP sia ON, come abbiamo impostato tramite il pc pochi minuti fa.

Adesso inizia il vero test. Posiziona la fototrappola in modo che stia immobile, ad esempio in piedi su un tavolo. Fai in modo che la fototrappola punti verso un’area aperta senza alcun movimento, come può essere il tuo giardino. A questo punto sposta l’interruttore ON-TEST-OFF su ON.

Da questo punto in poi, la fototrappola starà funzionando. Per esserne sicuro al 100% apri il manuale e all’inizio o alla fine troverai l’SMS da inviare alla fototrappola per farla partire. Nel mio caso il messaggio da inviare al numero della sim dentro la fototrappola è *530*

Ora prova a muoverti nel campo di visione della fototrappola e in pochissimi secondi (dipende dalla zona e dalla ricezione del segnale) dovresti ricevere una mail contenente la foto che la fototrappola ha appena scattato.

Nota: se non dovesse funzionare la tua mail di invio (gmail e hotmail hanno aggiornato i loro sistemi di sicurezza e non sono più compatibili con la fototrappola) prova i seguenti parametri:

server: smtp.hichina.com
port: 25
email: smtptest2@cnsuntek.com
password: suntek@2
no ssl

Perfetto! Ora sai come configurare e settare una fototrappola 3G o 4G! Qualora avessi dubbi o problemi non esitare a lasciare un commento qui sotto. Se la tua fototrappola non invia immagini e video via mail leggi la guida dedicata per risolvere i problemi!

Subscribe
Notificami
guest
sarà usata solo per notificarti risposte al commento. non sarà pubblicata.

90 Commenti
Newest
Oldest
Inline Feedbacks
View all comments