Mi piacerebbe descrivere un robot tagliaerba come un ibrido tra un animale domestico robotico e uno gnomo giardiniere da giardino.
In poche parole, ciò che fa un tagliaerba robotizzato (o robotico) è andare su e giù per il tuo giardino, orientarsi e tagliare l’erba nella maniera più intelligente possibile per lui. Al termine del lavoro è progettato per tornare alla docking station dove va a ricaricarsi da solo.
In questa piccola guida ti spiego più nel dettaglio come funzionano i robot tagliaerba, insieme ad altre piccole domande in stile “FAQ” in fondo alla guida.
Se vuoi scoprire invece quanto costa un robot tagliaerba, clicca qui.
Come funzionano i robot tosaerba
Per capire cosa possono e non possono fare i robot rasaerba, iniziamo dal comprendere il loro funzionamento.
I componenti principali di un tosaerba robotizzato sono:
- un sistema di navigazione, per orientarsi in maniera più o meno tecnologicamente intelligente e muoversi nel giardino
- un sistema di ricarica per ricaricare la batteria agli ioni di litio
- un sistema di taglio composto da lame del tutto simili a quelle del tagliaerba classico.
Sistema di Navigazione
In generale i modelli più economici come il Landroid S300 girano in maniera pseudocasuale per il giardino. Alcuni modelli più avanzati fanno anche una mappatura, similmente a quanto avviene per i robot aspirapolvere che girano per la tua casa.
Molto importante è il concetto di filo perimetrale che viene utilizzato come se fosse una recinzione: il robot funzionerà solo all’interno del perimetro del filo.
Il filo può anche essere interrato qualche centimetro nel terreno.
Riguardo agli ostacoli, tutti i robot tagliaerba dispongono di un sistema di sensoristica per la rilevazione degli ostacoli (quantomeno quelli più grandi) e li evitano, a volte perfino spegnendo le lame e girandoci intorno.
Sistema di ricarica
Ogni rasaerba robotizzato funziona con una batteria ricaricabile solitamente agli ioni di litio che ricarica in una docking station.
I robot tornano sotto carica da soli, in un ciclo di lavoro completamente automatizzato. Per tornare alla docking station girano fino a trovare il cavo perimetrale, e poi lo seguono fino alla base.
La ricarica avviene in circa 3-4 ore. L’autonomia dei robot più economici è di circa un’oretta, mentre quelli più costosi anche diverse ore.
Sistema di taglio di un Robot Rasaerba
Le lame di un robot tagliaerba sono simili a quelle di un tagliaerba a spinta. Sono semplicemente più piccole, sottoli e leggere.
Quanto tempo ci vuole per rasare il prato con un robot tagliaerba?
Per rispondere accuratamente a questa domanda bisogna conoscere sia le specifiche del robot, sia l’ampiezza del prato da tagliare.
Nota che il tempo di taglio è spesso riportato sul prodotto, quindi puoi trovare quell’informazione lì.
Mediamente, direi un’oretta.
Il robot tagliaerba riesce anche a rasare i bordi del prato?
Le performance di taglio cambiano da robot a robot, dipende un po’ anche cosa intendi per rasare i bordi del prato. Se intendi un lavoro molto accurato, no, la maggior parte dei robot tagliaerba hanno prestazioni non ottimali, ma raggiungono un risultato soddisfacente.
Un robot tagliaerba è sicuro per i miei animali domestici?
Sinceramente direi di no, e a questo aspetto devi prestare la massima attenzione.
Ovviamente, con buonsenso, capirai che un tagliaerba robotico è assolutamente sicuro per animali di grande e media taglia come possono essere cani e gatti
Potrebbe però spaventare e perfino fare danni ad animali più piccoli, come quelle dolci tartarughe di terra che popolano il tuo giardino o quei teneri cuccioli di coniglio nati solo qualche settimana fa.
Se non hai animali così piccoli, puoi stare assolutamente tranquillo/a che il tuo tagliaerba non torcerà un pelo a nessuno!
Quanto pesa un robot tagliaerba? Lascia tracce visibili sull’erba?
Un robot tagliaerba pesa circa 7-15 kg e non lascia tracce visibili sull’erba durante il suo funzionamento.
Le uniche tracce a cui devi fare attenzione se sei una persona abbastanza precisa e se pretendi il giardino in condizioni perfette sono quelle che il robot potrebbe lasciare seguendo ripetutamente il filo perimetrale per tornare in ricarica. Parliamo comunque di tracce molto lievi.
Video di come funziona un robot tagliaerba
Quanto sono rumorosi i robot tosaerba?
Mediamente, un robot tagliaerba produce circa 60dB (decibel) di livello di rumore. Si tratta di un rumore assolutamente sopportabile e comunque inferiore a quello dei più grandi tosaerba a spinta.
Quanto consuma un robot tagliaerba?
Un robot tagliaerba consuma davvero, davvero poca corrente elettrica. Parliamo di circa 15 o 20 Kwh al mese, a seconda del modello e di quanto spesso vuoi rasare il prato. Ad ogni modo, con un semplice calcolatore online di consumo elettrico puoi verificare che usare un robot tagliaerba non ti costerà più di qualche centesimo al mese.
Quanto costa mantenere un robot tagliaerba?
Il costo di manutenzione di un robot tagliaerba è estremamente basso, considerando che il motore elettrico non necessita di manutenzione. La batteria al litio ha certamente un ciclo di vita, ma sono certo che se la conservi bene ti durerà più di 5 anni.
Spero di aver soddisfatto le tue curiosità riguardo ai robot tagliaerba, ora sai come funziona un robot tagliaerba! Se hai altre domande, scrivimi dai Contatti o lascia un commento qui sotto.
Grazie per la lettura
fonti: Lawnstory, mia esperienza
immagine da https://www.husqvarna.com/it/robot-tagliaerba-automower/