Come Funziona il Monopattino Elettrico?

Si vedono sempre più monopattini elettrici in giro per le strade delle città italiane. Sono veicoli simpatici, ecologici, pratici, ma anche molto curiosi! In questo articolo vediamo un focus approfondimento su come funziona il monopattino elettrico. Prima te lo spiegherò con parole facili e in maniera molto semplice. Più avanti nell’articolo te lo spiegherò anche in maniera più tecnica e completa, per i più curiosi. Iniziamo!

immagine infografica come funziona un monopattino elettrico

Come Funziona un Monopattino Elettrico? Spiegato Facile

Un monopattino elettrico è sostanzialmente un monopattino tradizionale con installato un motore elettrico alimentato da una batteria.

L’immagine che ho inserito sopra è estremamente semplificata, ma è un buon supporto per comprendere come funziona un monopattino elettrico:

  • il motore elettrico si trova, nella stragrande maggioranza dei casi , integrato nella ruota anteriore del monopattino
  • la batteria è installata nella pedana (come nel caso dello Xiaomi M365) oppure dentro al tubo portante (come nel caso del Ninebot ES2)
  • al segnale di accelerazione la corrente viene trasferita dalla batteria al motore elettrico che genera il movimento di rotazione nella ruota e spinge in avanti il monopattino elettrico.
  • Un software detto firmware controlla la velocità costantemente e, quando raggiunge una determinata soglia, limita la potenza del motore e riesce a limitare la velocità massima.

Ecco perchè nelle mie guide su come sbloccare la velocità massima di Ninebot / come sbloccare la velocità massima dei monopattini Xiaomi ti ho spiegato la modifica del firmware: è lui che gestisce il limitatore di velocità.

  • infine, quando si aziona il comando di frenata anteriore, un sistema di frenata elettromagnetica rallenta il motore elettrico che di conseguenza rallenta la ruota. In alcuni monopattini avanzati come il Ninebot MAX G30 questa frenata è anche rigenerativa, ovvero capace di ricaricare la batteria.

La spiegazione base termina qui, ora sai in maniera generale come funziona un monopattino elettrico. Proseguendo a leggere troverai una spiegazione più avanzata e tecnica.


immagine infografica come funziona un monopattino elettrico guida avanzata esperti

Come Funzionano i Monopattini Elettrici: Spiegazione Avanzata.

Ciao Esperto! Iniziamo subito la spiegazione tecnica sul funzionamento dei nostri cari monopattini elettrici.

Partiamo riassumendo le parti che compongono il monopattino elettrico:

Motore elettrico

I motori elettrici brushless dei monopattini elettrici sono generalmente incorporati nella ruota anteriore. La potenza nominale di questi motori si misura in Watt: questo valore oscilla tra 120W(monopattino per bambini) e 500W(monopattino discretamente potente) fino a 2.000W per modelli specialmente potenti.

Attento a non confondere la potenza nominale con la potenza di picco. Quest’ultima è la potenza che il motore può erogare al picco (per un tempo breve)

Batteria

All’interno del monopattino elettrico troveremo batterie ricaricabili. La stragrande maggioranza dei monopattini ha batterie al Litio oppure al Piombo. Queste batterie non soffrono del cosiddetto effetto memoria e hanno una durata di circa 1200 cicli a seconda dell’uso. Ho scritto qui un articolo su come conservare la batteria

Freni

Nei monopattini elettrici possiamo trovare diversi tipi di freni:

All’anteriore:

  • freno integrato nel motore: estremamente affidabile e non soggetto ad usura, ma poco performante
  • freno a disco: affidabile, molto performante ma soggetto ad usura

Al posteriore:

  • freno semplice: economico ma poco performante ( è quello che si attiva premendo con il piede sul passa-ruota)
  • freno a disco: affidabile, molto performante ma soggetto ad usura

Ruote

Le ruote dei monopattini sono generalmente quasi tutte standard:

Non mi dilungo sugli pneumatici perchè ne ho già scritto tutti i dettagli qui

Centralina

È l’elemento che consente la comunicazione e la trasmissione di segnali tra tutti i componenti del monopattino. Ha questo aspetto:

Ammortizzatori

Nei monopattini elettrici più diffusi gli ammortizzatori sono componenti molto “superficiali” e che non svolgono molto bene il loro lavoro. Solo nei modelli più avanzati troverai degli ammortizzatori degni di essere chiamati tali e simili a quelli delle e-bike.

Sto scrivendo..

Foto di ar130405 da Pixabay ( come funzionano i monopattini elettrici: spiegazione avanzata)

guest
sarà usata solo per notificarti risposte al commento. non sarà pubblicata.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments