Come Cambiare il Motore del Monopattino Elettrico

Forse avrai letto la mia guida su come modificare un monopattino, e avrai capito che uno dei modi per aumentare le prestazioni del monopattino elettrico è la sostituzione del motore con uno più potente. In questo articolo parliamo proprio della sostituzione del motore di un monopattino elettrico. Questa guida può andare bene anche se il motore del tuo monopattino elettrico si è rotto e devi sostituirlo con uno nuovo. Iniziamo subito la guida per scoprire come cambiare o sostituire il monopattino elettrico.

Come Cambiare il Motore del Monopattino Elettrico ninebot es2 xiaomi

Come cambiare il motore elettrico del monopattino

Questo articolo vuole essere una guida passo passo per cambiare il motore del monopattino elettrico a tutti i modelli di monopattini elettrici. Pertanto, non scenderò molto nei dettagli, ad esempio descrivendo proprio quali viti svitare, ma sarò molto generico. Inserirò comunque nella guida alcuni “consigli speciali” per i possessori di Ninebot ES1/ES2 e Xiaomi m365/Pro, i monopattini più diffusi in Italia.

La guida sarà strutturata in 4 semplici passi, più una introduzione sulla scelta del motore elettrico. Iniziamo!

Scelta del motore elettrico

Ricorda di scegliere un motore elettrico compatibile con il tuo monopattino. Non tutti i motori elettrici sono infatti compatibili con tutti i monopattini.

La compatibilità dipende dalle dimensioni del motore, dall’aggancio al monopattino e dal connettore al controller. Ricorda sempre di verificare che il nuovo motore sia compatibile con il tuo monopattino. Alcuni esempi:

Passo 1: Smontare il vecchio motore elettrico

Il primo passo è smontare il motore elettrico già installato sul tuo monopattino. Per la maggior parte dei monopattini è sufficiente svitare le viti e svitare i dadi che tengono saldo il motore per sganciarlo dal monopattino.

Crediti: techtekk

Passo 2: Scollegare il vecchio motore elettrico

In questa fase dovrai solo scollegare i connettori del vecchio motore elettrico dalla centralina. Fai attenzione ai connettori che scolleghi: alcuni sono in plastica e sono piuttosto delicati. Meglio non romperli.

Passo 3: Collega il nuovo motore elettrico

Collega tutti i connettori del nuovo motore elettrico alla centralina e alla batteria. Assicurati che tutti i connettori siano ben fissati e collegati. Sei quasi pronto per ripartire con il tuo nuovo motore elettrico!

Passo 4: Fissa il nuovo motore elettrico

Utilizzando le stesse viti che avrai svitato al “Passo 1”, rimonta e fissa il motore al giunto principale. Avvita con precisione e con un po’ di forza, altrimenti avrai come risultato un monopattino elettrico che traballa pericolosamente.

Per ultimo test, gira il motore con la mano come a simulare una curva: Se il manubrio e il giunto principale permettono al motore di girare normalmente, hai svolto tutto bene. Se la ruota anteriore del tuo monopattino ha un raggio di sterzata ridotto, rivedi la posizione dei cavi e dei connettori del motore.

Fatto! Ora sai come cambiare il motore del tuo monopattino elettrico!


Qualora dovessi avere problemi con un Ninebot ES1 – ES2, ti lascio qui un video su youtube del canale TechTekk, che ringrazio per l’ottimo lavoro svolto nel montaggio del video

guest
sarà usata solo per notificarti risposte al commento. non sarà pubblicata.

1 Comment
Newest
Oldest
Inline Feedbacks
View all comments