Come attivare il Cruise Control su un Monopattino Elettrico

Girando per la città sul tuo monopattino elettrico ti sarai accorto che avere l’opzione di controllo automatico della velocità (cruise control) può essere un grande vantaggio. Sui lunghi viaggi, specialmente su un rettilineo, il cruise control può rendere più comoda la guida ed evitare l’affaticamento della mano. Invece di dover premere continuamente la manopola di accelerazione, infatti, il cruise control manterrà da solo la stessa velocità del monopattino per tutto il tempo che vuoi.

cruise control monopattino elettrico

Come si attiva?

Per attivare il Cruise Control è sufficiente tenere la manopola dell’acceleratore costante per 5-6 secondi. Questo vale per la maggior parte dei monopattini elettrici in commercio in Italia. Se il tuo monopattino ha la connettività via Bluetooth con il cellulare dovrai verificare dall’app che l’impostazione del Cruise Control sia attiva.

Come si spegne?

Esattamente come su un’auto, alla pressione del freno il controllo automatico della velocità sarà disattivato.

Il Cruise Control non funziona?

E’ difficile che il meccanismo di Cruise Control si sia rotto. Ti consiglio di verificare nel manuale delle istruzioni per controllare che tu lo stia provando ad accendere nella maniera corretta. Se hai installato nel tuo monopattino un firmware hacked o usi un’applicazione non originale, prova a disinstallarli ed utilizzare le componenti software originali.

Quali monopattini hanno il Cruise Control?

Tra i monopattini più venduti con i cruise control ci sono lo Xiaomi M365 e il Ninebot by Segway ES2.

Conviene prendere un monopattino elettrico con Cruise Control?

Se devi usare il monopattino per percorsi relativamente lunghi (5-10 chilometri), principalmente rettilinei e non molto affollati, allora sì. Dovresti assolutamente comprare un monopattino dotato di Cruise Control. Viceversa, se conti di usare il monopattino per tragitti brevissimi, vuoi divertirti con accelerazioni e decelerazioni o il monopattino è un regalo per un bambino, allora il cruise control non sarà necessario.

Come funziona il cruise control?

L’opzione di controllo automatico della velocità è “presa in prestito” dalle auto. La maggior parte dei monopattini (ma anche degli scooter elettrici) fa uso di un algoritmo simile a quello delle automobili per mantenere una velocità costante. La centralina dello scooter utilizza i segnali ricevuti dai sensori come input ed è in grado di controllare la potenza del motore:

  • se i sensori rilevano che la velocità richiesta è costante, mantengono la potenza del motore costante (strada pianeggiante)
  • se i sensori rilevano che la velocità è in diminuzione, aumentano la potenza del motore fino a raggiungere la velocità richiesta e tenerla costante (strada in salita)
  • altrimenti, se i sensori rilevano che la velocità è in aumento, diminuiscono la potenza del motore fino a raggiungere la velocità richiesta. (strada in discesa)

Il Cruise Control risparmia o consuma batteria?

Un altro vantaggio del controllo automatico della velocità è l’aumento della durata della batteria. Un veicolo consuma meno energia durante la guida uniformemente rispetto a costanti accelerazioni e decelerazioni. Mantenendo una velocità costante, il motore sarà più parsimonioso di energia e la batteria ti permetterà di percorrere più chilometri.

Sensori utilizzati per mantenere la velocità:

  1. Sensore giri motore
  2. Voltaggio della batteria
  3. Potenza utilizzata

È sicuro?
Sì. Non ci sono dubbi che il cruise control sia sicuro. In una situazione di pericolo, infatti, basterà agire sul freno come faresti naturalmente per disattivare il cruise control in maniera automatica

Consigli di sicurezza per usare il Cruise Control:

  1. Disattivarlo in aree affollate
  2. Non usarlo in strade con molte curve o dove la visibilità è scarsa
  3. Non distrarsi quando lo si usa

L’articolo approfondimento sul cruise control dei monopattini elettrici termina qui. Per qualsiasi consiglio puoi scrivermi attraverso la pagina dei Contatti. Grazie per la lettura!

Foto da: XiaomiToday