Benvenuto su Elettricosmart.it! Se sei qui, probabilmente è perchè hai qualche problemino col tuo Ninebot. Non ti preoccupare, ho scritto questa guida apposta per aiutarti a risolvere rapidamente il problema del Ninebot rotto che non parte e mostra una chiave inglese rossa sul cruscotto. Non perdiamo tempo e vediamo subito come sistemare il monopattino!

Ninebot ES1 ES2 ES4 Chiave inglese rossa sul Cruscotto: Cosa Fare
Di seguito ti presento una sorta di “to-do list” da seguire per riconoscere e risolvere il problema del tuo Ninebot.
Cosa significa la Chiave inglese rossa sul cruscotto di Ninebot ES1 ES2?
Innanzitutto scopriamo il significato della chiave inglese rossa. Questo simbolo significa che nel monopattino è accaduto un qualche tipo di problema, a causa del quale non è più possibile usare il monopattino elettrico. Questo simbolo non indica di per sè un problema, ma fa riferimento ad un guasto generico.
Come posso riconoscere il problema del mio ninebot con una chiave rossa sul cruscotto?
All’accensione il monopattino mostrerà, a fianco della chiave inglese, un numero esattamente al posto del tachimetro che indica la velocità. Questo numero generalmente va da 10 a 44 e rappresenta un codice di errore.
Per scoprire cosa significa il tuo errore consulta questa pagina con tutti gli errori spiegati e risolti. Una volta risolto l’errore scoparirà la chiave inglese dal cruscotto
Errori e Problemi più Comuni del Ninebot ES1 ES2
Siete veramente in tantissimi a scrivermi dai Contatti, e mi fa molto piacere cercare di aiutare ogni utente fornendo consigli e soluzioni in base alle mie conoscenze. In tutto questo tempo ho risolto quasi tutti gli errori di Ninebot, e pertanto voglio scrivere una lista di problemi più comuni e diffusi, in modo che sia utile a tutti!
Errore 11 – 12 -13 e chiave inglese rossa
Da libretto, questi errori indicano un problema nel collegamento trifase del motore elettrico. Per la maggior parte delle volte questo è vero: il motore è da sostituire perchè rotto o difettoso. Ho notato che questi errori possono spuntare anche come conseguenza dell’errore 14.
Errore 14: il più Diffuso in assoluto
“Sono caduto in monopattino, ora il ninebot ha errore 14, cosa posso fare?“. L’errore 14 è sicuramente il più diffuso tra tutti gli errori di Ninebot. La causa è l’acceleratore. Questo è composto da due magneti che avvicinandosi e allontanandosi mandano corrente al motore che accelera. Se questi due magneti si spostando a causa di un urto, scatta l’errore 14. Tutto ciò che devi fare è comprare questo ricambio e sostituire l’acceleratore. Un gioco da ragazzi.
Se il link acceleratore non funziona, prova questo
Errore 15: Tutta colpa del Freno
L’errore 15 per un Ninebot ES1, ES2, ES4 identifica un problema nel freno. Per la maggior parte dei casi da me analizzati il tutto si risolve acquistando un nuovo comando freno e montandolo al posto del vecchio.
Se il link freno non funziona, prova questo
Errore 19 -20: gli errori più costosi
Gli errori 19-20 riguardano la batteria. Rivolgiti assolutamente in garanzia , altrimenti riparare questo errore di tasca tua potrebbe costarti più di un monopattino nuovo.
Errore 27: Firmware modificato pasticciato
Non hai seguito la mia guida per modificare ES1 o ES2 , hai seguito invece una guida rischiosa trovata in giro su internet e hai flashato male il firmware. Per tua fortuna ho messo a disposizione il mio archivio di firmware stock. Usalo per un bel ripristino di Ninebot ES2 ES2
Errore 40: Scotta!
Probabilmente hai lasciato il monopattino parcheggiato sotto il caldo sole di luglio e agosto ed è andato in overheating ovvero surriscaldamento. Per evitare danni permanenti spostalo subito all’ombra
Se non sei ancora venuto a capo del problema ricorda sempre che se il tuo monopattino è stato acquistato meno di 12 mesi fa puoi ancora usufruire della garanzia gratuita