Uno dei motivi per cui molti Italiani guardano con sospetto e indecisione gli scooter elettrici è sicuramente il sistema a batterie. Siamo sempre stati abituati a non preoccuparci mai dell’autonomia: possiamo fare il pieno di benzina in ogni angolo della città, in un paio di minuti. E uno scooter elettrico, invece? Quanto fa con un pieno? Quanto ci mette a ricaricarsi? Quanta autonomia ha? In questo articolo provo a rispondere in maniera rapida e completa a tutte queste domande. Per cui mettiti comodo e buona lettura!

Quanto fa con un “pieno” uno scooter elettrico?
Uno scooter elettrico, in media, può percorrere più di 70km con la batteria completamente carica. Di seguito riporto alcune delle autonomie dichiarate dei principali modelli di scooter elettrico sul mercato europeo ed italiano:
- Askoll ngs3: autonomia 90 km (askollelectric.com)
- NIU NQi: autonomia 70 km (niu.com/it)
- Lifan E4: autonomia 80 km (lifanmoto.it)
Ecco scoperto quindi quanto dura la batteria di uno scooter elettrico, ovvero quanta strada puoi percorrere con una ricarica. quando sarai a secco, quanto ci metterà il tuo scooter a ricaricarsi?
Quanto ci mette uno scooter elettrico a ricaricarsi completamente?
Il tempo di ricarica medio di uno scooter elettrico dipende dalla capienza della batteria. Questa si misura in ampere/ora (Ah). Le batterie degli scooter elettrici possono avere batterie da 16 a 26Ah circa. Il tempo di ricarica varia tra le 7 e le 11 ore per una ricarica completa da 0 a 100%
Da cosa dipende la percorrenza e il consumo dello scooter elettrico?
Proprio come per le auto e per i monopattini elettrici, i chilometri percorsi con una ricarica dello scooter a batteria dipendono da diversi fattori:
- l’accelerazione e la velocità massima
- la pendenza della strada (strade in salita consumano anche il 20% in più, mentre strade in discesa possono perfino rigenerare un po’ della batteria)
- peso del conducente
- stato delle gomme: usura e pressione
- condizioni dell’asfalto e meteo
- utilizzo delle luci e delle funzioni dello scooter
Da quale presa si ricarica lo scooter elettrico?
La batteria della maggior parte degli scooter elettrici è estraibile e ricaricabile tramite un alimentatore apposito. L’alimentatore può essere collegato a qualsiasi presa casalinga. Non sono quindi necessarie prese speciali o colonnine apposite.

Quanto costa il pieno di uno scooter elettrico?
Un’altra domanda molto curiosa e molto interessante, soprattutto per tutti coloro che desiderano acquistare uno scooter elettrico per risparmiare sui costi di gestione e di carburante, è il costo del pieno.
Mediamente gli scooter elettrici attuali hanno batterie da circa 4-5 kWh. Considerando il costo medio della corrente a kWh nelle ore notturne, salta fuori un costo a pieno di circa 0,60€.
Quanto dura la batteria di uno scooter elettrico prima di esaurirsi?
Le batterie al litio, come per loro natura, si esauriscono. Prima di acquistare uno scooter è fondamentale capire per quanti km o per quanti anni potrà accompagnarti la batteria prima di dover essere sostituita con una nuova.
Il ciclo di vita di una batteria al litio di uno scooter elettrico è influenzato da molte variabili, tra le quali:
- la temperatura di lavoro della batteria
- il modo in cui la batteria viene ricaricata
- il modo in cui la batteria viene conservata
Se la batteria viene tenuta in maniera appropriata può durare più di 2000 cicli di carica scarica completi, perdendo gradualmente capacità invecchiando.
Se vuoi scoprire come conservare al meglio la batteria del tuo scooter elettrico, con tutti i consigli per estendere al massimo la vita utile del tuo scooter, leggi il mio articolo dedicato qui!
Ora sai quanti km può fare uno scooter elettrico con una sola ricarica!
Grazie per la lettura!