Ecco un approfondimento speciale su un micro-veicolo o micro-motore molto particolare: l’acquascooter elettrico.
Prima di tutto, è necessario fare un po’ di chiarezza su cosa sia l’acquascooter elettrico. Molte persone parlando di acquascooter pensano immediatamente ad una moto d’acqua, ma l’acquascooter non è una moto d’acqua. Gli acquascooter sono miniveicoli, o forse più propriamente dispositivi, utilizzati per muoversi in acqua. Questi scooter subacquei vengono utilizzati soprattutto per svago e in attività come lo snorkeling e altre immersioni, in acque dolci e salate.
Di seguito, ecco la definizione tecnica di acquascooter ( abbreviato AS, o seascooter):
Natante monoposto (o, più raramente, biposto) paragonabile ad una motoretta; è dotato di doghe e timone per compiere evoluzioni sull’acqua.
Fonte: Dizionario Google
Ecco una foto di uno degli acquascooter a batteria più famosi, Yamaha 500Li:

Questi dispositivi sono l’evoluzione degli acquascooter a scoppio, cioè composti da un motore alimentato a benzina o miscela.
Caratteristiche principali

Motore: Il motore elettrico brushless ha una potenza che varia, nei modelli per adulti, tra 300 e 500 Watt. Più il motore è potente, maggiore sarà l’accelerazione e la velocità massima.
Batteria: La batteria in questi dispositivi ha un’autonomia di circa 2-3 ore. E’ preferibile scegliere un modello con batteria a 24V in quanto più potente e più duratura rispetto a quelle a 12V. Il tempo di ricarica può variare da 3 a 7 ore. La batteria può essere al litio o al piombo, se decidi di acquistare un modello con batteria al piombo ricordati di fare sempre e solo cariche complete, cioè caricare la batteria fino al 100%.
Velocità massima: In genere da 4 a 7 km/h, in situazioni favorevoli (corrente, ecc..) molti modelli arrivano a 10 km/h . Sono circa 3-5 nodi.
Portata: la maggioranza dei modelli può portare fino a 120 kg, più che sufficienti per una persona nella media.
Peso: I modelli con batterie al piombo sono più pesanti e possono arrivare a pesare più di 12 kg. Gli acquascooter con batteria al litio sono invece più leggeri (9-10kg)
Profondità raggiungibile: 20 metri per i modelli più economici e da principianti o amatori, 40 metri per i modelli più avanzati, costosi e professionali.
Acquascooter elettrico o a scoppio
Questa è una domanda che molte persone, decise a comprare un acquascooter, si sono poste su internet. Andiamo perciò ad analizzare i pro e i contro di entrambe le alternative, per scoprire quale sia meglio scegliere e perchè.
Modelli elettrici:
- Necessitano di poca o nulla manutenzione
- Richiedono un tempo di ricarica di 3-4 ore
- non fa rumore e non fa fumo
- Costo molto basso, quasi trascurabile, per ricaricarlo
Modelli a scoppio:
- Necessitano di molta più manutenzione: cambio della candela, olio, CRC…
- Si può fare il pieno di benzina in pochi secondi
- affidabilità bassa se non correttamente revisionato
- costo del carburante
Alla luce di questo paragone, puoi comprendere perchè vengono venduti sempre più acquascooter a batteria.
Prezzo
Ma quanto costa un acquascooter elettrico per adulti o ragazzi? La risposta è che il prezzo dipende ovviamente dalla qualità dei materiali, dalla potenza del propulsore e dalla batteria, ma si va da 300 a più di 1600 euro. Quelli per bambini si possono trovare e comprare per circa 200 euro.
Amazon
Su Amazon potrai trovare una grande varietà di acquascooters elettrici, tutti venduti con garanzia, come ad esempio questi:
Si tratta di un modello ottimo per principianti e dilettanti. Per altri AS su Amazon Italia ti consiglio di dare un’occhiata qui.
Leggi altro: Quad Elettrici: Guida all’acquisto, tutto ciò che devi sapere