E’ da poco stato approvato il “decreto micro mobilità” per disciplinare e regolamentare la sperimentazione dell’uso dei micro-veicoli o “acceleratori di andatura” nelle città italiane. Questo decreto rende di fatto legale l’uso dei monopattini elettrici nelle città italiane che decidono di sperimentarli.
In questo articolo vediamo le principali regole da seguire obbligatoriamente in Italia quando si circola sul suolo pubblico con un monopattino elettrico. Oltre alle regole definite dal decreto micro mobilità troverai anche alcune regole di buonsenso e altri consigli. L’articolo è valido, in generale, anche per le regole di hoverboard, monowheel o altri micro-veicoli elettrici.

10 Regole del monopattino elettrico
1) Limite di velocità
Il limite di velocità massimo del tuo monopattino deve essere di 20 km/h. Se il tuo monopattino è in grado di andare più veloce deve essere dotato di regolatore di velocità. Nelle aree pedonali, invece, non dovresti mai superare i 6 km/h. Cerca sempre di tenere una velocità adatta alla situazione.
2) Clacson o campanello
Tutti i micro-veicoli devono essere dotati di segnalatore acustico tipo clacson o campanello. Se il tuo monopattino ne è sprovvisto, puoi comprarlo direttamente su Amazon. In alternativa puoi leggere il mio articolo sui migliori accessori per monopattini elettrici, tra i quali ci sono anche i clacson o campanelli.
3)Luci sul monopattino
E’ buona norma dotare il tuo monopattino di una luce anteriore e una posteriore, se ne è sprovvisto. Per legge, potrai circolare di giorno anche senza luci, ma da mezz’ora prima del tramonto potrai circolare sul monopattino solo se questo è dotato di luci. La maggior parte dei monopattini sono dotati di fabbrica di una luce LED almeno di posizione. E’ legale aggiungere una luce per migliorare la visibilità al buio, purchè non dia fastidio agli altri utenti della strada.
4) Non serve la patente
Per circolare in strada con un monopattino elettrico è necessaria la patente solo nel caso in cui tu sia minorenne. In questo caso basta aver conseguito la patente AM o A1.
5) Non puoi girare dappertutto
Infatti, secondo il nuovo decreto micro mobilità ,potrai circolare solo in alcune zone pubbliche:
- aree pedonali
- percorsi pedonali, ciclabili e ciclopedonali
- piste ciclabili
- zone 30
- strade con velocità massima uguale o inferiore a 30 km/h
6) Non è obbligatorio alcun casco o altri tipi di protezione
Sono però consigliate, in quanto cadendo a 20 km/h è possibile riportare ferite. Un casco “da bicicletta” non costa molto, non occupa molto spazio ma sarà un ottimo alleato alla tua sicurezza.
7) Non usare le cuffie o auricolari
indossare un paio di cuffiette o di cuffie sovraurali farà calare drasticamente il tuo livello di attenzione e la tua percezione del pericolo. E’ importante ascoltare i rumori della strada e perciò ti invito a non usare le cuffie quando guidi un monopattino. Consiglio indirizzato soprattutto ai ragazzi più giovani o alle persone inesperte.
8) Non puoi trasportare altri passeggeri.
E’ assolutamente vietato in quanto molto pericoloso ogni forma di trasporto o di traino. Di conseguenza, è vietato:
- trasportare persone
- trasportare animali
- trainare altre persone, che siano essere in monopattino , in bici, ecc..
- trainare carrelli o altre cose.
Nessuno ti farà delle storie se indossi uno zaino mentre guidi il tuo monopattino.
9) Evita acrobazie e manovre brusche.
Regola del decreto (articolo 6 comma 3), ma anche regola di buonsenso e di civiltà. Per le acrobazie in monopattino troverai sicuramente spazi adatti nella tua città.
10) Assicurazione Sì o No?
L’assicurazione non è obbligatoria per circolare con il monopattino elettrico. Se però vuoi stare più tranquillo/a c’è una soluzione. Infatti, se temi di danneggiare cose o persone durante un incidente con il monopattino elettrico esistono alcune “mini-assicurazioni” che potrebbero fare al caso tuo. Se ti interessa, ho scritto un articolo intitolato “Assicurazione Monopattino Elettrico: Quando Conviene e Quale è la migliore“.
Termina qui l’articolo sulle 10 regole e consigli da seguire quando si guida un monopattino elettrico. Spero ti sia stato utile. Se vuoi approfondire ulteriormente, ti consiglio di leggere il mio articolo specifico per il decreto micro-mobilità ed intitolato “Testo, Commento e Riassunto del Decreto Micro-mobilità”
Leggi altro:
Monopattino elettrico: i migliori a meno di 199 euro
La guida completa per scegliere il tuo monopattino elettrico