Home

Benvenuto su Elettricosmart.it!

Su questo sito potrai trovare news, curiosità, guide, classifiche e molto altro su monopattini elettrici e veicoli per la micro mobilità.

Puoi andare direttamente alla sezione Articoli oppure puoi cercare un articolo con la casella di ricerca in alto.

Mi chiamo Mattia e se vuoi scrivermi puoi farlo attraverso i Contatti, rispondo a tutti con molto piacere!

Sei sempre il benvenuto su Elettricosmart.it ❤️

In qualità di Affiliato Amazon Elettricosmart riceve un guadagno dagli acquisti idonei. A te questo non costa nulla.


Cos’è un monopattino elettrico?

Un monopattino elettrico è la moderna evoluzione del monopattino classico per bambini. Quando ci si accorse che questo giocattolo poteva essere usato per coprire piccole e medie distanze in maniera comoda e veloce, si iniziò ad ideare una versione del monopattino per adulti. Nacque così il primo monopattino elettrico, grande e rigido a sufficienza per sostenere il peso di un adulto, e dotato di una batteria e di un propulsore elettrico per muoversi in maniera ancora più pratica e semplice.

Da alcuni anni, il monopattino elettrico (in inglese “electric scooter”) è commercializzato con successo in molti paesi come Francia e Stati Uniti. In questi paesi esso è visto come un vero e proprio mezzo di trasporto pratico, economico ed ecologico, e di conseguenza perfetto per le grandi città.

In Italia esso stenta a diffondersi, per via di vari motivi:

Come funziona un monopattino elettrico?

E’ molto semplice, su Youtube sono presenti molti video esplicativi e dimostrativi. Ecco come si guida: Dopo l’accensione del motore elettrico con un tasto, ci si può dare una spinta con un piede e poi proseguire accelerando con la manopola (o levetta, a seconda del modello) presente sul manubrio sulla parte destra.

Per frenare bisogna prima di tutto lasciare l’acceleratore e poi premere con un piede sul freno che sarà collocato sopra alla ruota posteriore. In alcuni modelli esiste anche la possibilità di frenare utilizzando un’altra levetta generalmente posta sul manubrio dal lato sinistro. Se vuoi approfondire, leggi la mia guida su Come guidare un monopattino elettrico

Le caratteristiche principali

Rientrando nella categoria degli “acceleratori di andatura”, i monopattini elettrificati devono possedere determinate caratteristiche.

Il peso a vuoto varia da modello a modello, ma in media è di circa 15kg, comprese batterie e motore.

Per quanto riguarda la velocità massima, i modelli base non superano i 20km/h, mentre quelli più avanzati e tecnologici possono raggiungere velocità di punta anche di 40 km/h. In molti modelli la velocità massima è limitata via software per rispettare la legislazione vigente.

Anche la durata della batteria varia notevolmente da modello a modello e anche dallo stile di guida del conducente. I modelli più costosi possono arrivare a percorrere 40km con una sola ricarica mentre quelli più economici garantiscono di percorrere tratte di 10-15 chilometri al massimo.

I tempi di ricarica vanno in generale dalle 3 alle 6 ore per tutti i monopattini.

Le ruote solitamente non superano mai gli 8 pollici di diametro e possono essere o rigide e piene all’interno, o avere dei veri e propri pneumatici tubeless con camera d’aria.

Se sei incuriosito o interessato e hai deciso di acquistare un monopattino elettrico, leggi i miei articoli sui migliori monopattini elettrici del 2020 per fascia di prezzo

Fonti: Forbes

Cookie Policy